Cresce l’attesa per il convegno sul libro “Il femminismo prima delle femministe. Salvatore Morelli e Victoria Woodhull”, di Greta Mastroianni che si terrà sabato 8 giugno, presso lo storico castello Ladislao, in Piazza Caduti dell’Aria di Arpino, a partire dalle ore 18.

L’evento
L’evento, aperto al pubblico, è patrocinato dalla Provincia di Frosinone e dal Comune di Arpino. Il libro è volto a far conoscere alla comunità locale la figura delle femministe e far riflettere sul ruolo della donna ieri e oggi.
Dopo l’accoglienza degli ospiti, con la visita guidata al Museo Umberto Mastroianni, alle ore 17.30, seguiranno i saluti di benvenuto delle Autorità, l’introduzione ai lavori da parte di Massimo Struffi, già Senatore della Repubblica, e gli interventi di relatrici e relatori, moderati dal Presidente della Fondazione Umberto Mastroianni, Andrea Chietini: Ina Camilli, già Consigliera parlamentare della Camera dei deputati e membro del gruppo Consulta le Donne, Vito Uggenti, Rappresentante del Comitato Civico Cittadino “Salvatore Morelli” di Carovigno, Luigi Cesaria, Presidente dell’Università Popolare di Carovigno, Maria Grazia Colombari, professoressa e autrice del volume “Salvatore Morelli, il deputato delle donne” e Greta Mastroianni, Dottoranda in Studi di Genere a Roma Tre.
Il libro di Greta Mastroianni
Il libro “Il femminismo prima delle femministe. Salvatore Morelli e Victoria Woodhull”, di Greta Mastroianni, che dà il titolo al convegno, è il frutto di un lavoro di ricerca di un anno, che ha portato alla pubblicazione a gennaio del 2018 della tesi sperimentale in Gender and Political Theories di Greta Mastroianni.
Lo studio, avanzando nuove ipotesi e valutazioni, compara la vita, le opere e il pensiero di Salvatore Morelli e Victoria Woodhull, terminando con l’analisi dell’attuale condizione giuridica, politica e sociale delle donne.
Sarà possibile acquistare il volume durante il convegno oppure online su Boopen.it, Amazon.it, laFeltrinelli.it, Ibs.it e libreriauniversitaria.it.


