domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFerentino – Cresce l’attesa per l’evento musicale “Fiati in Concerto”, in programma...

Ferentino – Cresce l’attesa per l’evento musicale “Fiati in Concerto”, in programma dal 20 al 23 luglio

La rassegna musicale giunge quest’anno alla diciottesima edizione. La formula negli anni è rimasta invariata, il festival rientra sempre nelle manifestazioni organizzate e sostenute dall’Amministrazione comunale con il supporto dell’associazione Pro-Loco.

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Coincidenza matematica ricca di significato poiché raggiunge la maturità la rassegna Fiati in Concerto-VISIONI (festival degli artisti e delle creazioni intermediali) che giunge quest’anno alla diciottesima edizione.

Di anni in realtà ne sono passati esattamente venti da quel lontano 2003, considerando che le prime edizioni furono a cadenza biennale.

- Pubblicità -

La manifestazione musicale

La formula negli anni è rimasta invariata, la rassegna rientra sempre nelle manifestazioni organizzate e sostenute dall’Amministrazione comunale con il supporto dell’associazione Pro-Loco. Un “triangolo” collaborativo perfetto, che descrive bene come l’importanza del ruolo svolto sul territorio dall’Associazione Banda Musicale “Città di Ferentino” si radichi sempre di più e anno dopo anno.

Tutto ciò va ad arricchire un’offerta culturale che rende la cittadina gigliata sicuramente tra le più attive e virtuose, in termini di proposta culturale e musicale, su tutto il territorio del frusinate (e non solo).

- Pubblicità -

Il direttore artistico Alessandro Celardi, ideatore già nel 2003 della rassegna musicale, tiene a ribadire come il ruolo da lui ricoperto debba fondersi con le esigenze del pubblico, trovando quindi un equilibrio stabile, e a volte instabile, nel quale esprimere da una parte il proprio pensiero musicale e dall’altra accettare e comprendere le esigenze dell’ascoltatore, il quale deve essere parte integrante dello spettacolo proposto.

La locandina dell’evento

Gli spettacoli

Si arriva così a un intreccio ordinato di generi, stili, sonorità. Una ricetta sobria, tradizionale e allo stesso tempo innovativa, che riporta a un modo “vecchio” di proporre musica (e di farla apprezzare).

- Pubblicità -

Gli spettacoli durano il giusto, non troppo, non poco, e questo non è da sottovalutare poiché frutto dello studio di una capacità attenta dell’ascoltatore. In questo modo si vive del proprio pubblico, che cresce anno dopo anno e che viene circondato poi da coloro che invece ricercano esattamente quelle specifiche all’interno di un concerto, così da frequentarlo con una consapevolezza definita. Ed ecco quindi le tradizioni della nostra terra, e di quella altrui, fondersi con la musica d’autore e quella sinfonica.

Il programma dell’evento

Si parte dalla splendida terra di Sicilia, con il friscaletto di Pietro Cernuto e l’energia degli UNAVANTALUNA che giovedì 20 apriranno nella splendida cornice dell’Orto del Vescovo.

Stessa location, diversa proposta, per venerdì 21: una giovane talentuosa (Melissa Venema dall’Olanda) accompagnata da tanti giovani appassionati (la Banda Giovanile “Città di Ferentino” diretta da Luigi Bartolini) recenti vincitori del Concorso internazionale “Flicorno d’oro” di Riva del Garda.

Sabato 22, trasferimento in Piazza Mazzini, con le melodie dell’est Europa, dalla Macedonia alla Turchia, e con la splendida voce di Selen Capaci (cantante turca) accompagnata dagli ottoni dell’AMORKLAB.

Si chiude domenica 23 sempre in Piazza Mazzini con un mattatore, MAX PAIELLA, ed il suo spettacolo “Storie di un cantastorie”, accompagnato dalla giovane Ostia Teatro Orchestra diretta dall’eclettico Pino Cangialosi e con due ospiti illustri come Gianni Oddi ai sax e Fabio Battistelli ai clarinetti.

Questa è la diciottesima edizione, non resta che sedersi ad ascoltare, alzarsi a ballare, dar fiato per cantare.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24