Giorgio, da dove nasce il suo impegno e quale obiettivo si è posto entrando in questa avventura?
«Il mio impegno nasce dalla volontà di dare un contributo reale alla mia città e ai giovani che la vivono ogni giorno. Credo nelle idee concrete, nella partecipazione e nella possibilità di costruire opportunità nuove. Con la lista ‘Avanti Frosinone’ voglio portare energia, competenze e una visione moderna, basata sulla crescita personale e collettiva».
Lei parla spesso di scuola e università. Qual è la sua proposta?
«Voglio rafforzare ciò che già c’è e creare nuovi spazi dedicati allo studio, al confronto, alla crescita. Propongo anche il Festival degli Studenti, con una cadenza non solo annuale ma più volte durante l’anno, così da valorizzare talento, creatività, musica, idee e bellezza. L’obiettivo è sostenere i giovani nel loro percorso e farli sentire parte di una comunità dinamica e attenta».
Sport e salute ricoprono un ruolo importante nel suo programma. Perché?
«Perché lo sport è un motore di socialità, benessere e disciplina. Propongo un programma di tornei gratuiti per tutti, dal calcio a 5 maschile e femminile al basket, alla pallavolo e molte altre attività. Lo sport unisce, crea rete tra i ragazzi e contribuisce a una città più attiva e più sana».
Ambiente e riqualificazione: quali sono le idee principali?
«Puntiamo a riqualificare e rendere vivi spazi che oggi sono poco utilizzati, come il campetto di via Sellari o il Parco del fiume Cosa. Sono luoghi splendidi che meritano attenzione e valorizzazione: possono tornare ad essere punti d’incontro per studenti, famiglie e sportivi. È una scelta che migliora la qualità della vita e rende la città più accogliente».
Opportunità per i giovani: quali strumenti intende mettere in campo?
«Strumenti concreti e utili. Il primo è l’attivazione di stage comunali per gli studenti dell’ultimo anno, così da offrire orientamento reale e la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro. Il secondo è la Radio degli Studenti, un progetto che dà voce ai giovani e permette di sviluppare competenze moderne, dalla comunicazione alla produzione digitale».
In cosa crede attraverso queste proposte?
«Credo che Frosinone possa crescere ancora, investendo sulle persone e sulle energie più giovani. Le mie proposte vanno nella direzione di una città più viva, più attenta, più partecipata: una città che vuole fare un passo avanti».
Un messaggio finale agli studenti e ai giovani della città?
«Credete nelle vostre capacità, investite su voi stessi e non abbiate paura di mettervi in gioco. Il futuro premia chi ha coraggio e chi lavora con passione. Io sono qui per contribuire a costruire un ambiente in cui ciascuno possa esprimersi al meglio e trovare la propria strada».


