venerdì 13 Giugno 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomePoliticaElezioni Ceccano - Confronto pubblico tra i 5 candidati Sindaco. E lo...

Elezioni Ceccano – Confronto pubblico tra i 5 candidati Sindaco. E lo scontro si accende sempre sul ‘famoso’ PNRR

Tante le tematiche affrontate al cospetto di moltissimi cittadini riunitisi in una fredda nottata primaverile grazie all'incontro voluto dal Comitato Madonna delle Grazie: viabilità, sicurezza, verde pubblico, bilancio e trasparenza amministrativa

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Sei domande, di cui tre specifiche sulle problematiche del quartiere Madonna delle Grazie e tre sulla città di Ceccano, due minuti a testa, scaletta tra gli ospiti e infine l’appello al voto. Così si è svolta la serata di ieri, in un freddo quartiere riscaldato solo dalla folta presenza di cittadini accorsi numerosi per partecipare al terzo confronto pubblico. Questa volta ad organizzare l’evento è stato il Comitato Madonna delle Grazie, e a coordinare i lavori un attento Gianluca Popolla. Limiti di tempo, correttezza del linguaggio, offese dal pubblico abbastanza contenute. Tutto è filato liscio. 

Toni sufficientemente pacati alla prima domanda, che verteva sulla necessità di conservare l’ormai famosa Quercia Gaia, la secolare pianta che sovrasta indomita il Parco intitolata ad Irene Di Mario, anch’esso oggetto di attenzione. Inclinazione sospetta, pericolo di caduta, interrogazioni, perizie, e poi ancora difesa della natura e del valore affettivo. I candidati all’unisono si sono detti volenterosi di preservarne la presenza e di custodirne il luogo.

- Pubblicità -

Sulla cementificazione e sulla gestione del traffico i candidati hanno invece avanzato a più riprese una necessità di un confronto con i cittadini e di una regolamentazione condivisa. Le accuse di Luigi Mingarelli sull’arretratezza del Piano Regolatore Generale ha cominciato a surriscaldare gli animi.

ceccano elezioni candidati 2025

La pericolosità di Via Gaeta e la sicurezza stradale in generale hanno invece sollevato il problema del personale in servizio. Secondo Manuela Maliziola andrebbe incrementato il personale di controllo sulle strade per prevenire più che per dissuadere. Fabio Giovannone ha insistito invece sull’opportunità di chiedere che il tratto di strada in questione diventi urbano, per consentire un intervento diretto del Comune. Miglioramento e potenziamento della segnaletica stradale ed una più efficace manutenzione delle strade la promessa invece di Andrea Querqui.

- Pubblicità -

L’incresciosa situazione della carenza idrica ha fornito un ottimo assist al candidato Sindaco Luigi Mingarelli, da anni in prima linea a difesa della gestione pubblica. “Occorre una correzione dell’atteggiamento del gestore idrico” ha detto. Parlando poi di “connivenza politica sulla Questione Acea”. Di un Tavolo Tecnico invece ha parlato il candidato Sindaco Andrea Querqui. Sulla necessità di un investimento sul territorio, infine, Manuela Maliziola ed Ugo Di Pofi.

Clima più acceso sulla questione del trasporto pubblico e sull’utilizzo degli scuolabus. Luigi Mingarelli ha parlato di una rete capillare sul territorio. Andrea Querqui è intervenuto sull’opportunità di rimodulare il servizio comunale rendendolo più sostenibile attraverso una copertura finanziaria legata alla partecipazione ai Bandi. Sulla stessa lunghezza d’onda Ugo Di Pofi e Manuela Maliziola.

- Pubblicità -

Sulla trasparenza amministrativa il clima si è decisamente surriscaldato, anche grazie all’intervento di alcuni spettatori. La piaga dei Fondi PNRR si fa sentire, eccome. Mentre il candidato Fabio Giovannone ha ribadito a chiare linee l’assoluta estraneità delle sue tre liste con i fatti dello scorso 24 Ottobre 2024 che hanno portato all’arresto dell’ex Sindaco Roberto Caligiore, e la necessità di garantire Consigli Comunali aperti ed incontri zonali, Andrea Querqui ha stigmatizzato la responsabilità politica di tutta la maggioranza. Ugo Di Pofi ha invece parlato di legalità garantita da un esperto esterno, mentre Manuela Maliziola di partecipazione attiva dei cittadini attraverso un potenziamento del sito comunale. “La gara degli appalti” è stata invece la costante dell’intervento di Luigi Mingarelli che ha puntato l’indice sulla trasparenza accusando la scorsa Amministrazione Comunale di non averla adottata.

Cinque candidati Sindaco, 335 candidati al Consiglio Comunale. Una vastissima scelta che non ammette astensionismo. L’appello al voto dei protagonisti della serata è stato proprio quello di espletare con coscienza il diritto/dovere sancito dalla Costituzione Italiana.

Venerdì sera la chiusura con i comizi elettorali. Poi il silenzio delle 24 ore che precedono il voto e finalmente la chiamata alle urne.

- Pubblicità -
Lucia Colafranceschi
Lucia Colafranceschihttps://www.tunews24.it
Giornalista Professionista dal 2009, ha collaborato con diverse testate locali e nazionali, svolgendo la mansione di redattrice per il quotidiano “Ciociaria Oggi”, occupandosi prevalentemente di Politica e di Cronaca. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è docente di Discipline Giuridiche ed Economiche nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Collabora con il quotidiano online “TuNews24.it”, con il settimanale cartaceo “Tu News” e con la rivista mensile “In Cammino”.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24