martedì 29 Aprile 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFrosinone - Secondo Keynote event sull’intelligenza artificiale all’auditorium San Paolo

Frosinone – Secondo Keynote event sull’intelligenza artificiale all’auditorium San Paolo

Si è chiuso martedì 18 marzo l'evento della fondazione "Innovation Bridge". Si è parlato di: trasformare le regole dell’AI in vantaggio competitivo

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Si è chiuso ieri sera, 18 marzo, all’auditorium San Paolo di Frosinone, il secondo Keynote event della fondazione Innovation Bridge”: Trasformare le regole dell’AI in vantaggio competitivo.

All’evento erano presenti figure di spicco della scena cittadina come il presidente della fondazione, Giancarlo de Leonardo, ed il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli.

- Pubblicità -

“Innovation Bridge” è una fondazione frusinate senza scopo di lucro. L’obiettivo della fondazione è la promozione e diffusione informativa di tecnologie in fase di sviluppo, potenzialmente utili ad imprese e business locali, come opportunità di miglioramento della propria efficienza e competitività.

Nel corso della serata, tre conferenzieri ed ospiti speciali: Matteo Flora, Guido Scorza ed Enrico Michetti, hanno avuto il piacere di illustrare, con puntuale lucidità, le maggiori caratteristiche che ad oggi presenta l’intelligenza artificiale, ultima invenzione della tecnologia informatica, che si sta facendo tanto discutere nel mondo.

- Pubblicità -
Matteo Flora, docente universitario ed imprenditore

Matteo Flora, imprenditore milanese, e docente universitario alla European school of Economics di “Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze”, ha per primo introdotto al pubblico le straordinarie capacità di elaborazione possedute dall’intelligenza artificiale.

La produzione di testi, documenti, sintesi o riassunti di qualità discreta, in tempi che si misurano in secondi e non minuti, è una delle sue tante.

- Pubblicità -

L’intelligenza artificiale, ad oggi, è stata già in buona parte adottata da un gran numero di imprese ed organizzazioni: il suo uso virtualmente illimitato, permette loro di ottimizzare i tempi e risparmiare sulla prestazioni dei loro dipendenti.

Dagli ospedali ai call center, l’AI sta già rimpiazzando numerosissime mansioni, spesso restituendo prestazioni di gran lunga superiori a quelle della propria controparte umana. Il professore, infine, restituisce una spiazzante percentuale di possibili tagli futuri al personale, sostituibile con AI in svariati settori, di circa il 40%.

Guido Scorza, giurista e giornalista

Segue poi a metà della conferenza, Guido Scorza, giurista romano e componente del “Collegio del garante per la protezione dei dati personali”. L’avvocato riporta come molte aziende trovino le leggi, principalmente sulla privacy, un disincentivo all’innovazione tecnologica.

Dimostrando come la raccolta di dati, sensibili e personali, sia fondamentale nella costruzione di modelli di intelligenza artificiale, il giurista determina conseguentemente che, imprese e compagnie, convengono nell’ottenere un margine di vantaggio nello sviluppo dei loro prodotti.

Ricorda però Guido Scorza, che la natura competitiva delle aziende, mista spesso al disinteresse di chi fa uso dei loro servizi: in questo caso piattaforme digitali meglio note come social media, porta spesso ad una violazione del diritto statale e personale.

L’avvocato infine, riaffermando: l’illegittimità di alcune pratiche di raccolta di dati, e la necessità dello stato di tutelare i propri cittadini con leggi adeguate, propone come modello, alternativo e sostenibile, l’impresa, che curandosi dei diritti dei propri clienti, guadagna più delle altre in reputazione.

Enrico Michetti, docente universitario ed avvocato

Conclude per ultimo l’avvocato e docente universitario di Roma, nonché l’ex-candidato sindaco della stessa città, Enrico Michetti, con il suo intervento a carattere storico su un rilancio di sapere e competenze nazionale, indicando l’AI come incredibile opportunità. L’evento, tra gli applausi dei partecipanti, termina un quarto d’ora dopo con un dibattito su una serie domande, inviate tramite smartphone, ai tre ospiti presenti.

- Pubblicità -
Lorenzo Capuani
Lorenzo Capuani
Laureando in scienze politiche ed appassionato di storia e cartografia. Curioso per natura, s’interessa alla società ed ai suoi aspetti in rapporto con il loro passato. Aspirante pubblicista, ha prestato servizio presso la biblioteca comunale di Ceccano.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24