Si chiama “CanternoRace” ed è la gara podistica-panoramica che, giunta alla sua seconda edizione, è in programma domenica 28 aprile sulla pista del Lago di Canterno. Due le competizioni in programma: una di natura competitiva (12 km di percorso misto lungo il lago su terreno asfalto/sterrato completamente pianeggiante) ed un’altra di carattere non competitivo inserita da quest’anno (in tale caso si tratta di un tracciato di 6 km sullo stesso sentiero). Quest’ultima è aperta a tutti, mentre la partecipazione alla prima è riservata esclusivamente ad atleti italiani e stranieri tesserati per società affiliate alla Fidal; atleti italiani e stranieri (di pari fascia d’età Master Fidal) tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva – Sezione Atletica – nel rispetto delle convenzioni stipulate con la Fidal; Tesserati Runcard.

E’ possibile iscriversi tramite il sito www.raceservice.it (le pre-iscrizioni saranno accettate fino a giovedì 25) oppure direttamente sul posto fino a 30 minuti dalla partenza (ai primi 250 iscritti sarà regalata una bella maglietta tecnica come ricordo dell’evento). Il ritrovo è fissato alle 8 presso l’Oasy Park in via Vicinale Canterno, punto dal quale, alle 9.30, prenderanno il via le gare, il cui cronometraggio è affidato alla “RaceService” (per ulteriori informazioni si possono contattare i numeri di telefono 338.1532558 – e 340.3678173).
La “CanternoRace” è organizzata dalla Pro loco di Fumone – nel cui tratto lacustre di competenza si snoderà il percorso – è giunta alla sua seconda edizione ed è inserita nel calendario agonistico del Lazio. Una competizione di rilievo, quindi, che lo scorso anno, al suo esordio, fece registrare il numero record di 400 iscritti, da tutto il Lazio e da fuori regione, risultando una degli appuntamenti del genere più “affollati”. E quest’anno le premesse ci sono tutte per centrare un bel bis. Grande e meritata la soddisfazione degli organizzatori, ai quali va aggiunta quella dell’ideatrice della manifestazione: l’avvocato Alessia Turriziani, consigliere comunale di maggioranza di Frosinone ma soprattutto grande appassionata di corsa (oltre che dello sport in genere), attività che pratica da anni e che l’ha vista e la vede protagonista in tutta Italia, mentre domenica 28 a Canterno si occuperà solo della parte organizzativa.
E’ infatti da una sua idea che nasce la “CanternoRace”, idea presentata lo scorso anno agli amministratori di Fumone che, sindaco Matteo Campoli in testa, l’hanno subito recepita mettendosi a disposizione, insieme ai volontari della Pro loco, per trasformarla in realtà. E che rispetto all’edizione 2023 ha già segnato una prima crescita grazie all’inserimento, accanto alla gara competitiva, di una seconda sezione non competitiva.
Inoltre quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione della rinomata “Taverna del Barone” di Fumone, nell’area pic nic inserita nel complesso sportivo ricavato nell’ex campo di calcio sarà possibile gustare una squisita sagna a fagioli ed altre prelibatezze ciociare. Nello stesso punto ristoro i barbecue (meglio prenotarli ai numeri indicati prima) saranno a disposizione di tutti coloro che dopo la gara, atleti, famiglie ed amici, vorranno fermarsi per una bella grigliata all’aria aperta e per trascorrere qualche ora in compagnia e allegria, godendo della bellezza della natura del posto e della stupenda vista del lago di Canterno. Lago che da alcuni anni, specie dopo l’ultimazione ed apertura della pista ciclopedonale, è divenuto la meta, ogni fine settimana e non solo, di migliaia di persone che lo scelgono per trascorrere i giorni festivi, per fare belle passeggiate intorno allo specchio lacustre, per allenarsi o per mangiare nei conosciuti ristoranti della zona.
E proprio al futuro ampliamento della pista ciclopedonale è legata l’ulteriore crescita della “CanternoRace”. Infatti, ci hanno detto i promotori, quando il Comune di Ferentino, come poco tempo fa annunciato dal sindaco Piergianni Fiorletta, avrà completato il tratto di pista di sua competenza, l’anello percorribile attorno al lago sarà completo e potranno essere disputate gare di maggiore lunghezza e quindi di maggiore richiamo per gli atleti. Per Canterno, comunque, già oggi la manifestazione di domenica 28 costituisce un’importante occasione di promozione e l’impegno di ideatori ed organizzatori è massimo per garantire la buona riuscita della “CanternoRace” 2024.


