giovedì 6 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCucina ed EnogastronomiaUn viaggio enogastronomico tra Piglio, Serrone e Acuto

Un viaggio enogastronomico tra Piglio, Serrone e Acuto

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Esplorazioni enogastronomiche: alla scoperta dei borghi di Piglio, Serrone e Acuto attraverso il vino Cesanese

Nel cuore dell’Italia, un percorso esclusivo si snoda attraverso i borghi di Piglio, Serrone e Acuto, offrendo un’immersione nelle tradizioni vinicole e culinarie che caratterizzano queste terre. Il tour enogastronomico “Lungo le strade del Cesanese” promette di essere un viaggio indimenticabile per gli amanti del vino e della buona cucina, guidandoli alla scoperta di alcune delle più rinomate cantine locali, dove la passione per la viticoltura si tramanda di generazione in generazione.

- Pubblicità -

A Piglio, l’esperienza inizia con “L’Avventura” e il “Casale VerdeLuna”, due realtà che incarnano l’eccellenza dell’ospitalità e della produzione vinicola. Gli ospiti sono invitati a immergersi nella cultura del cesanese, partecipando a degustazioni curate che spaziano dalla “Degustazione DeLight”, un’introduzione ai vini della casa abbinati a selezioni di formaggi e salumi locali, alla più esclusiva “Degustazione DeLuxe”, un viaggio attraverso cinque vini rossi e prodotti di propria produzione.

Il viaggio prosegue a Petrucca e Vela e presso l’azienda di Maria Ernesta Berucci, dove l’antico e il moderno si fondono armoniosamente. Qui, la viticoltura incontra pratiche olo-omeopatiche e l’ospitalità si arricchisce di eventi culturali e artistici, offrendo un’esperienza complessa che tocca tutti i sensi.

- Pubblicità -

Il borgo di Serrone riserva ulteriori sorprese, tra cui l’azienda vinicola di Giovanni Terenzi e la Pasticceria del Bar Lazio, celebre per il suo Panettone al Cesanese. Il territorio si distingue anche per la sua offerta culinaria, con il Ristorante la Conca che propone piatti radicati nella tradizione locale, e la macelleria di Fausto Minori, dove si possono scoprire specialità come la mortadella al pistacchio e al tartufo.

Concludendo il tour ad Acuto, il talento culinario di Salvatore Tassa al Ristorante Le Colline Ciociare e alla Nu’Trattoria Italiana dal 1960 suggella l’esperienza, offrendo creazioni che celebrano i sapori autentici della regione.

- Pubblicità -

Attraverso questi borghi, il viaggio “Lungo le strade del Cesanese” si rivela non solo un’esplorazione enogastronomica, ma un vero e proprio omaggio alla ricchezza culturale e storica di questa parte d’Italia, rendendolo un’esperienza imprescindibile per chi cerca di conoscere il territorio attraverso i suoi vini e i suoi sapori.

- Pubblicità -
Alfio Mirone
Alfio Mirone
Alfio Mirone è un ricercatore di eccellenze, food writer ed esperto nel settore dell'enogastronomia, oltre che editore del mensile Ciociaria & Cucina Excellence.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

Regione Lazio e Arsial a Seafood per promuovere la filiera della pesca e l’enogastronomia territoriale

Regione Lazio e Arsial prendono parte all’edizione 2024 di Seafood Expo Global, il più importante evento internazionale nel settore ittico, in collaborazione con il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità...
- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24