lunedì 27 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFrosinone, tariffa idrica alle stelle. Il Capoluogo tra i 10 peggiori in...

Frosinone, tariffa idrica alle stelle. Il Capoluogo tra i 10 peggiori in Italia. E la gestione di Acea è piena di… falle

Record negativi a catena per Frosinone capoluogo: l’ennesima nota dolente emerge dall’ultimo report di “Altroconsumo” relativo ai costi della tariffa idrica nei 110 capoluoghi di provincia italiani

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Record negativi a catena per Frosinone capoluogo: l’ennesima nota dolente emerge dall’ultimo report di “Altroconsumo” relativo ai costi della tariffa idrica nei 110 capoluoghi di provincia italiani. Ebbene, mentre la media nazionale (il campione si riferisce ad una famiglia di tre persone) è di 466 euro, a Frosinone se ne spendono ben 740: un dato che pone la città del campanile al 102esimo posto in Italia, con solo otto altri capoluoghi capaci di fare peggio. E pensare che la posizione dell’ultimo rilevamento è anche in miglioramento rispetto al precedente report di “Altroconsumo” che vedeva Frosinone “maglia nera”, buon ultimissimo in tutta Italia.

Una situazione che pesa molto sulle famiglie, già alle prese con mille altri problemi economici. Tanto più che il servizio idrico provinciale, gestito da circa 20 anni dalla società Acea-Ato5, lascia molto a desiderare, come purtroppo la realtà di tutti i giorni dimostra. L’acquedotto pubblico è infatti ridotto a un colabrodo, le perdite non si contano e il flusso idrico è spesso soggetto a brusche interruzioni con disagi per tutti i cittadini, comprese scuole e altre strutture pubbliche. Un vero disastro, insomma, a fronte del quale non si vedono politiche di investimento, da parte di Acea, in grado almeno di tamponare un quadro molto deteriorato.

- Pubblicità -

E così, per i cittadini di Frosinone oltre al danno si somma la beffa: servizio idrico del tutto insufficiente e tariffa alle stelle. Un dato su cui chi di dovere farebbe bene a riflettere al fine di indurre la società Acea ad un drastico cambio di rotta attraverso interventi immediati e mirati per migliorare la rete idrica ma, soprattutto e di riflesso, per abbassare una tariffa che, come detto, pone il Capoluogo ciociaro nei bassifondi della triste classifica di quelli dove l’acqua costa di più.

I particolari del report
di “Altroconsumo”

Ma vediamo, in sostanza e in sintesi, cosa scrive “Altroconsumo” nel report pubblicato pochi giorni fa.
Il “caro vita” non risparmia neppure i beni essenziali, e l’acqua non fa certo eccezione. La recente inchiesta di Altroconsumo relativa all’acqua potabile ha evidenziato aumenti medi del 9,5% in due anni (da dicembre 2021 a oggi), con una media di 466 euro di spesa a famiglia. L’Organizzazione ha preso in considerazione i consumi idrici di una famiglia di tre persone che consuma in media 182 metri cubi d’acqua all’anno (166 litri d’acqua al giorno a testa) e le tariffe applicate nella maggior parte delle città capoluogo di provincia. Cifre notevoli rispetto alla scorsa edizione della stessa indagine, in cui gli incrementi erano risultati ben più contenuti, arrivando in media al 9,7% in quattro anni (2017-2021).

- Pubblicità -

Come si può notare dalla tabella, gli aumenti si differenziano da città a città. Catanzaro è l’unico capoluogo in cui la bolletta del servizio idrico non ha subìto alcun incremento nell’ultimo biennio, seguito da Bari che ha registrato un incremento pari solo all’1%. In testa si trova invece la provincia autonoma di Bolzano, dove la tariffa arriva addirittura al + 35,4%. Male anche Torino, Trento e L’Aquila, dove gli aumenti superano quota 17%, seguiti da quelli di Milano (16,4%), Genova (14,4%) e Ancona (13,7%).

È importante sottolineare però che i rincari percentuali non sempre corrispondono ad una spesa elevata sostenuta dalle famiglie: per confrontare questi due valori bisogna approfondire: tra i casi emblematici ci sono Bolzano e Milano, che se da un lato spiccano per l’alta percentuale di aumenti nel biennio considerato, dall’altro brillano per economicità della tariffa: a Milano la spesa media per famiglia è di soli 163 euro, mentre a Bolzano 344 euro. Milano vanta inoltre il primato di città più economica del campione: Altroconsumo ha stimato che la tariffa idrica della città risulta meno di un euro al metro cubo (89 centesimi per la precisione). Siena è invece la peggiore, con un prezzo di oltre quattro volte superiore (4,45 euro).

- Pubblicità -

L’indagine ha evidenziato che la classe di spesa più comune è quella che prevede bollette annuali che vanno da 370 a 500 euro. Si tratta di un costo che raccoglie la maggioranza relativa del campione (42%) e che vede agli estremi Alessandria con 371 euro e Macerata con 495 euro.
Il secondo gruppo di città più numeroso (25%) è quello dei capoluoghi, in cui la stima di spesa a famiglia si colloca tra 500 e 700 euro annui, più precisamente dai 502 euro di La Spezia ai 693 euro di Massa. Ad esclusione di Massa e Lucca, le province toscane sono risultate le più care dell’indagine: Firenze ha registrato una spesa media di 742 euro, mentre Siena con 810 euro all’anno ha conquistato il record di capoluogo con la bolletta dell’acqua più cara d’Italia. Tra le città più costose, cioè quelle con la bolletta idrica superiore ai 700 euro, l’unica al di fuori della Toscana è Frosinone (740 euro), che era maglia nera nella scorsa edizione dell’indagine.

- Pubblicità -
Danilo Del Greco
Danilo Del Greco
Giornalista del quotidiano online “TuNews24.it” e del settimanale cartaceo “Tu News”, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Professionisti dal 1997, ha lavorato a lungo presso il quotidiano Ciociaria Oggi, sia nell'edizione cartacea che web. Altre esperienze nel settore televisivo, radiofonico e dei free press. Ha frequentato corsi di specializzazione a Rimini (Web Marketing festival) a Milano presso Il Fatto Quotidiano e a Roma con Salvatore Aranzulla.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24