lunedì 24 Marzo 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAmbienteAgricoltura: accordo tra Regione Lazio e Agea, nascono gli sportelli informativi sul...

Agricoltura: accordo tra Regione Lazio e Agea, nascono gli sportelli informativi sul territorio

Le nuove unità avranno il compito di fornire informazioni e assistenza agli agricoltori e ai lavoratori del settore agricolo, in particolare sugli aiuti relativi al primo pilastro PAC.

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Regione Lazio e Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, hanno firmato un importante protocollo d’intesa finalizzato all’istituzione e all’operatività di sportelli informativi da dislocare sul territorio regionale.

Gli stessi, opereranno sotto la responsabilità e in base agli indirizzi impartiti da Agea, avranno il compito di fornire informazioni generali sulle misure nazionali e comunitarie a favore del settore agricolo, alimentare e forestale nazionale, in particolare sugli aiuti relativi al primo e al secondo pilastro della Politica Agricola Comunitaria (PAC) 2023-2027.

- Pubblicità -

Gli operatori del settore potranno richiedere supporto in merito ai propri procedimenti amministrativi connessi alle misure nazionali e comunitarie e i tempi dei procedimenti, modalità operative per accedere alle misure nazionali e comunitarie, adempimenti previsti in base alla regolamentazione vigente.

Gli sportelli, inoltre, saranno incaricati della gestione di segnalazioni e reclami da parte degli operatori del settore e delle procedure di gestione di bandi, e relative liquidazioni, finanziati con risorse diverse da quelle del PSR, del PSP e relativo CSR.

- Pubblicità -

Da parte sua, la Regione Lazio, si impegna, ad assicurare l’apertura e la disponibilità dei locali destinati all’attività di “front office” per l’espletamento delle attività di assistenza e supporto degli Sportelli, l’individuazione di un responsabile delle attività e dei funzionari dotati di adeguata competenza tecnica in ambito informatico, agrario, forestale e amministrativo.

Il commento dell’assessore regionale al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini

«L’accordo con Agea è di straordinaria importanza perché mette a disposizione delle imprese agricole uno strumento utile ed efficace che contribuirà allo snellimento delle procedure burocratiche in linea con quanto avevamo promesso in campagna elettorale. Ringrazio il presidente Fabio Vitale per la disponibilità dimostrata nel firmare un protocollo d’intesa che nasce con l’intento principale di fornire informazioni su come poter accedere ai fondi europei che troppo spesso, negli ultimi anni, sono rimasti inutilizzati proprio a causa di problematiche legate alle complessità nel presentare le domande. Sono convinto che in breve tempo questi sportelli diventeranno un punto di riferimento, provvedendo ad accorciare in maniera significativa la distanza fra imprese e istituzioni», lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

- Pubblicità -

Le parole del direttore di Agea, Fabio Vitale

«Per noi è importante, come ho spesso ribadito, riportare al centro la figura dell’agricoltore e rispondere tempestivamente e tangibilmente alle sue esigenze. E questa iniziativa si allinea perfettamente alla nostra mission e siamo ovviamente molto grati alla Regione Lazio per il contributo offerto in termini di supporto, sensibilità e professionalità. In Agea siamo impegnati in un concreto programma di rilancio di un settore, quello agro-alimentare, che pesa per oltre il 15% sul Pil italiano. Gli Sportelli saranno dei supporti fondamentali per incrementare il dialogo diretto con ogni singolo operatore del settore; vogliono interagire pragmaticamente con il territorio, comprenderne sempre meglio le dinamiche per rappresentarne esigenze e necessità affinché nessun bisogno resti inevaso. Solo poche settimane fa abbiamo annunciato l’avvio delle procedure per il pagamento degli anticipi PAC per oltre 2 miliardi di euro, ed è in questo solco che vogliamo proseguire la nostra azione», lo ha affermato il direttore di Agea, Fabio Vitale.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

Asl di Frosinone, nominato il nuovo direttore generale: Cavaliere subentra alla Pulvirenti

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha nominato poco fa Arturo Cavaliere direttore generale della Asl Frosinone. Subentrerà al commissario straordinario Sabrina Pulvirenti. Il presidente Rocca ringrazia il direttore Cavaliere per...
- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24