domenica 16 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeLavoroProgrammatore full-stack: uno dei profili professionali più richiesti dal mercato tecnologico

Programmatore full-stack: uno dei profili professionali più richiesti dal mercato tecnologico

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Si tratta di uno dei profili più richiesti nel mondo della programmazione, caratterizzato da un’infinità di possibilità di avanzamento di carriera e da un trattamento salariale decisamente allettante anche per i professionisti entry level. Gli sviluppatori full-stack hanno una preparazione a tutto tondo che gli permette di essere protagonisti in tantissimi ambiti, ed è per questo che le aziende che si occupano di web development li amano e li ricercano. Questo tipo di programmatore deve avere una preparazione che abbraccia sia aspetti di back-end che di front-end, acquisibili tramite un corso full stack developer come quelli organizzati da Aulab – PMI italiana che da anni si occupa di formazione informatica attraverso esperienze immersive che permettono di entrare in poco tempo nel mondo del lavoro – e con approfondimento ulteriore di altri aspetti che possono arricchire il proprio range di conoscenze. Questo non significa che si debbano conoscere tutti i linguaggi di programmazione, ma ci si dovrà orientare verso quelli più richiesti dal mercato e dalle aziende.

Di cosa si occupa un full stack developer

Lo sviluppo software consta solitamente di due fasi: la prima si occupa della creazione dell’interfaccia con la quale gli utenti avranno a che fare e potranno interagire a prodotto finito, mentre la seconda si occuperà di tutti quei codici che creano il background dell’intero lavoro. Lo sviluppatore full-stack ha le capacità per curare entrambe le fasi ed è in grado quindi di creare l’infrastruttura generale del software. Un bravo sviluppatore all-round deve quindi avere familiarità con qualsiasi step da compiere nelle fasi dello sviluppo, e deve avere un interesse ad approfondirne ogni sfaccettatura, attraverso l’uso e lo studio delle tecnologie di riferimento. Sì tratta quindi di un profilo variegato che ricomprende varie figure professionali in una, e che per questo deve essere dotato della massima flessibilità per trovare soluzione valide per far funzionare al meglio il prodotto finale, in qualsiasi tipo di stadio della lavorazione.
Per fare in modo di soddisfare le esigenze di aziende e committenti, un programmatore full-stack dovrà avere delle basi tecniche importanti, da attualizzare attraverso un aggiornamento continuo dei vari linguaggi di programmazione e dei framework di riferimento. Si tratta di figure che possiamo definire centrali all’interno dei team di sviluppo che si concentrano sulla realizzazione di progetti su piccola scala, ma comunque essenziali e spendibili in contesti più variegati e caratterizzati dalla presenza di professionalità di alto livello con specializzazioni settoriali. 

- Pubblicità -

Trattamento salariale e prospettive di carriera

Le aspettative delle aziende operanti nel settore tecnologico sono sempre più alte e necessitano di professionisti che partano da una preparazione tecnica ampia e possibilmente di alto livello per far fronte alle sfide continue che caratterizzano il settore. La duttilità che caratterizza i profili degli sviluppatori full-stack li rende perfetti per il disbrigo di entrambi gli step relativi alla lavorazione di un software, e permettono quindi ai datori di lavori di ottimizzare le spese. Questo aspetto porta inevitabilmente a un aumento delle possibilità d’inserimento in contesti molto variegati e a una lievitazione dei compensi annui, decisamente più elevati rispetto a quelli previsti per le posizioni che si occupano di front-end o di back-end. La strada per diventare un full-stack developer è decisamente più ripida e richiede un impegno e delle tempistiche maggiori, ma una volta portata a termine, non potrà che garantire soddisfazioni a livello economico e professionale. Si può comunque optare per un inizio più settoriale, con l’approfondimento magari delle materie relative al lavoro di front-end, e proseguire col completamento delle proprie competenze. Qualsiasi sia l’approccio che si utilizzerà per accedere alla professione, le occasioni per farsi notare e per realizzare le proprie ambizioni non mancheranno di certo. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24