Esplorare la Valle di Comino è sempre un’esperienza emozionante, arricchita da luoghi unici e storie fascinose. Questo mese, la nostra guida Nicoletta Trento ci porta alla scoperta di Gallinaro, un incantevole borgo annidato nel cuore della Valle, famoso per le sue eccellenze enogastronomiche.
Una delle tappe imperdibili è l’Agriturismo Poggio alle Serre, gestito con passione e dedizione da Rocco e Stefania. Qui, su 18 ettari di terra fertile, prosperano cereali antichi come il farro monococco, il grano tenero Solina e il grano duro Senatore Cappelli. Un’attenzione particolare è rivolta ai frutteti, con varietà tradizionali del Lazio come mele, pere, ciliegie, albicocche e la pregiata susina di Gallinaro. Il viscioleto, fonte della deliziosa Rattafia, è un altro fiore all’occhiello dell’azienda.
La Biosteria dell’agriturismo è un vero e proprio tempio del gusto, dove i prodotti dell’orto, sempre stagionali, vengono trasformati in piatti che coniugano tradizione e innovazione. Le farine integrali e semintegrali dei propri cereali diventano la base di focacce e pizze cotte nel forno a legna, mentre l’olio extravergine prodotto dall’uliveto di cultivar Marina è il condimento d’elezione.
La cantina dell’agriturismo è un paradiso per gli amanti del vino, con un’ampia selezione di vini naturali, tra cui spiccano vitigni autoctoni come il maturano, il pampanaro, il lecinaro e il capolongo. Le degustazioni, organizzate in collaborazione con produttori locali, offrono abbinamenti unici con i piatti e i prodotti dell’azienda.
Per chi desidera prolungare la sua permanenza, l’agriturismo offre camere confortevoli, alcune delle quali dotate di una rilassante area salotto e vista mozzafiato sulle montagne. La piscina è un’oasi di freschezza e relax nelle giornate più calde.
Due altre aziende di Gallinaro meritano una menzione speciale: l’Azienda Agricola Tullio, con la sua Riserva Mastro Filippo, un Cabernet Doc che ha conquistato il palato di numerosi appassionati, e la Macelleria Sfizi di Carne, gestita da Sandra e Mario, dove le carni, rigorosamente locali, sono selezionate con estrema cura per garantire la massima qualità.
Questo viaggio nella Valle di Comino, con le sue meraviglie enogastronomiche e paesaggistiche, è un’esperienza che arricchisce il cuore e il palato, un vero e proprio tesoro nascosto nel cuore dell’Italia.


