lunedì 27 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFrosinone - Al via il progetto "PretenDiamo Legalità" promosso dalla Polizia...

Frosinone – Al via il progetto “PretenDiamo Legalità” promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione

Il progetto è finalizzato a stimolare la riflessione sull'importanza della legalità e del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Hanno avuto inizio gli incontri con i giovani studenti delle scuole della provincia di Frosinone che hanno aderito all’iniziativa denominata “PretenDiamo Legalità”. Il progetto è finalizzato a stimolare la riflessione sull’importanza della legalità, del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni, che passa necessariamente attraverso la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, soprattutto i ragazzi, ai quali si chiede di essere protagonisti.

Per la scuola primaria gli argomenti oggetto di riflessione saranno l’amicizia, la solidarietà e l’inclusione come strumenti per apprezzare le diversità di ognuno e contrastare il fenomeno del bullismo e di tutte le forme di discriminazione, la Cittadinanza attiva e la Costituzione, il rispetto delle regole come presupposto fondamentale del vivere comune e della formazione dei cittadini di domani per vivere bene insieme.

- Pubblicità -

Oggetto di riflessione saranno anche i temi contenuti nell’Agenda 2030 e i 17 obiettivi definiti dall’Organizzazione per le Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile del pianeta, la tutela degli animali e il rispetto dell’ambiente.

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado le tematiche, analizzate in modo più articolato, saranno le stesse ma con un approfondimento sul perché il rispetto delle regole è importante per diventare cittadini responsabili.

- Pubblicità -

Saranno affrontati i temi legati al contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo mafioso, in concomitanza del 30° Anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, si spiegherà ai ragazzi perché è importante avere la capacità di respingere ogni forma di compromesso avendo il coraggio di reagire alle ingiustizie, ai soprusi e all’illegalità.

- Pubblicità -

Si parlerà con loro di cittadinanza digitale e dell’uso consapevole dei mezzi di comunicazione virtuali, dei rischi connessi alla navigazione in Internet e dell’uso indiscriminato dei Social Network, in particolare  facendo riferimento ai fenomeni del cyberbullismo, del dark web, dell’adescamento, del revenge porn, delle challenge o sfide sui social, della dipendenza da internet.

Ma non si tralasceranno argomenti come il rapporto con gli altri, ossia cosa significa essere responsabili delle proprie azioni e quanto le proprie scelte incidono sulla vita altrui, dall’uso di sostanze stupefacenti alle devianze giovanili.

Al progetto è abbinato un concorso ed i lavori saranno valutati ed i migliori parteciperanno alla successiva selezione a livello nazionale, presieduta dal Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne, Cerimoniale e Studi Storici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, da professionisti del settore della comunicazione e da esperti di arti grafiche e figurative.

- Pubblicità -
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24