domenica 26 Marzo 2023
B1-970x250-TUNEWS24
HomeModaGaming: scoppia la battaglia tra colossi del web

Gaming: scoppia la battaglia tra colossi del web

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Ricordate l’antica “console war” tra Nintendo e SEGA? Roba da preistoria, ormai. Oggi a dominare la scena dei videogiochi sono Sony e Microsoft, che si stanno spartendo le più ampie fette del mercato. La PlayStation 5 e l’ultima versione della Xbox (Series X e S) sono state lanciate alla fine del 2020 e attualmente hanno già venduto sui 13 milioni di unità a testa. La Nintendo rimane momentaneamente in disparte con la sua Switch, ma a breve anche i padri di Super Mario dovranno fare un passo in avanti e adeguarsi alla “Next-gen”. Molti dei titoli usciti nel 2021 non sfruttavano nemmeno appieno le capacità delle nuove console, quindi i margini di miglioramento sono ancora ampi.

Per cercare di sbaragliare la concorrenza, Sony ha acquisito per intero le azioni di Bungie, un famoso sviluppatore americano che in passato si è curato delle serie di “Halo” e “Destiny”. Microsoft, invece, si è portato dalla sua Activision Blizzard. Va da sé che nei prossimi mesi dovremmo assistere all’uscita di qualche videogame potenzialmente rivoluzionario. Come se non bastasse, la rete 5G ha appena iniziato la sua opera di espansione in Italia e di conseguenza sfruttare le modalità multiplayer online sarà ancora più immediato. I videogiochi sono diventati anche agonistici e in giro per il mondo si tengono annualmente grandi tornei internazionali. Nulla può essere lasciato a caso, il prodotto deve rasentare la perfezione.

- Pubblicità -

Non finisce qui, però. L’Italia è tra le prime nazioni a poter accedere al palinsesto di videogiochi proposto da Netflix e, per quanto possa risultare assurdo o simpatico, i primi titoli sono ispirati proprio alle serie cult della nota piattaforma di streaming. Non mancano tuttavia giochini più generici, per il momento pensati solo per alcuni dispositivi portatili. Va da sé che, per quanto imponente, Netflix non può reggere da subito il confronto con dei colossi come Sony, Microsoft e Nintendo. L’ingresso della società di Los Gatos nel settore videoludico, comunque, segna una pagina di storia importante di tutta l’industria dell’intrattenimento.

Niente da fare per la SEGA. Sono ormai anni che il reparto hardware è stato abbandonato, tant’è vero che le avventure di Sonic The Hedgehog sono proseguite sulle console di quella che una volta era la concorrenza. Stante la situazione attuale, dovrebbe essere soprattutto la PlayStation 5 a guardare tutti dall’alto in basso nei prossimi anni, a meno di ribaltoni. Il mondo dei videogame è profondamente cambiato rispetto agli inizi: fino a non troppo tempo fa bastava inserire una cartuccia in uno slot apposito, accendere l’apparecchio casalingo o portatile di turno e iniziare a giocare; oggi, invece, senza una buona connessione ad Internet si rischia di non poter accedere nemmeno ai contenuti di una sessione in locale.

- Pubblicità -

Non manca più nessuno? Invero, ci sono altre software house che scalpitano per attirare l’attenzione degli amanti del gaming. Già solo su una piattaforma di casinò online è possibile imbattersi in titoli prodotti da sviluppatori diversi. È proprio la rivalità che si viene a creare tra questi ultimi che favorisce il mercato e l’abbondanza di scelte per gli utenti finali. Che si tratti di videogame all’ultimo grido o di semplici giochi di carte da praticare a distanza, alla base c’è sempre un dispendio di risorse tecnologiche notevole e volto a proporre qualcosa in più dell’avversario.

- Pubblicità -
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

‘Il Barbiere di Frosinone’, l’evoluzione di un brand che fa moda

Com’è nata l’idea di intraprendere questo mestiere? Ho iniziato questa attività all’età di 13 anni, appena finite le scuole medie, lavorando fin da subito in...
- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24