La corsa del Covid prosegue senza sosta e sembra ormai non conoscere ostacoli. Anche i dati di oggi ci restituiscono, purtroppo, una fotografia impietosa della situazione con tutti gli indicatori in aumento. Ma a preoccupare è soprattutto il fatto che dopo 5 mesi l’efficacia nel prevenire la malattia è scesa al 39%. Ma vediamo, nel dettaglio, tutti i numeri delle ultime 24 ore a livello provinciale, regionale e nazionale.
La “fotografia” della pandemia sul territorio regionale
L’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato ha diffuso poche ore fa i dati sulla pandemia nel Lazio registrati nelle ultime 24 ore. “OGGI NEL LAZIO – è scritto nel bollettino pomeridiano – SU UN TOTALE DI 47.845 TAMPONI, SI REGISTRANO 1.745 NUOVI CASI POSITIVI (-126), SONO 10 I DECESSI (-3), 774 I RICOVERATI (-12), 108 LE TERAPIE INTENSIVE (-2) E +660 I GUARITI. IL RAPPORTO TRA POSITIVI E TAMPONI È AL 3,6%. I CASI A ROMA CITTÀ SONO A QUOTA 872. DEI DIECI DECESSI DI OGGI OTTO NON SONO VACCINATI. DOPO DIVERSI GIORNI REGISTRIAMO UN CALO DI OCCUPAZIONE IN AREA MEDICA E NELLE TERAPIE INTENSIVE UN TIMIDO SEGNALE CHE DOVRA’ ESSERE CONSOLIDATO.
VARIANTE OMICRON: PROBABILE ULTERIORE CONTATTO DI CASO DEL MILITARE NIGERIANO, NOTIFICATO AL MINISTERO E ALLA REGIONE CALABRIA.
BISOGNA MANTENERE ALTA L’ATTENZIONE, IERI NUOVO RECORD VACCINAZIONI, 61.015 SOMMINISTRAZIONI CON +10% RISPETTO A SETTIMANA PRECEDENTE, IL 42% IN PIU’ DEL TARGET’
Stiamo predisponendo un fumetto a cura della disegnatrice Arianna Rea (scuola romana dei fumetti), che ringraziamo per la disponibilità, al fine di fornire tutte le informazioni utili alle famiglie e ai più piccoli. Il fumetto potrà anche essere colorato dai bambini durante l’attesa della somministrazione.
Sui canali social di SaluteLazio le FAQ e il Video realizzati in collaborazione con l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù e visionati da oltre mezzo milione di utenti.
DOMENICA 19 DICEMBRE OPEN DAY PER NATALE SICURO: si terrà domenica 19 dicembre, grazie alle strutture messe a disposizione da Aiop, il prossimo open day per un Natale in sicurezza con prenotazioni online. Nei prossimi giorni su SaluteLazio tutte le info sulle modalità di prenotazione.
L’elenco delle strutture aderenti all’iniziativa: Nuova Villa Claudia, Cristo Re, Tiberia Hospital (Asl Roma 1). Karol Wojtyla hospital, Nuova Itor (Asl Roma 2). Merry House e Policlinico Luigi Di Liegro (Asl Roma 3). INI Grottaferrata, Sant’Anna Città di Pomezia e Villa delle Querce (Asl Roma 6). ICOT e Città di Aprilia (Asl di Latina) Villa degli Ulivi e S. Anna Cassino (Asl di Frosinone), Nuova Santa Teresa (asl di Viterbo).
CONFRONTO CON L’11 DICEMBRE DELLO SCORSO ANNO: 2.271 ricoveri in meno in area medica, 231 in meno in terapia intensiva, 57.554 isolati a domicilio in meno e 58 decessi in meno. numeri che dimostrano l’importanza della vaccinazione.
Prenotazioni Vaccino Over 18 dose di richiamo: attive le prenotazioni per gli over 18 sul portale regionale (https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home). Il sistema colloca l’utente in automatico dopo 150 giorni dall’ultima somministrazione e alla prima data utile.
Nel Lazio quasi raggiunta quota 10 milioni somministrazioni e di queste oltre 1,1 milione sono dosi di richiamo pari a oltre il 23% della popolazione. Superato il 95% di adulti che ha ricevuto la doppia dose e l’89% degli over 12 sempre in doppia dose.
Vaccino antinfluenzale: somministrate oltre 1.080.000 dosi e già distribuiti 1 milione 330 mila vaccini ai medici di medicina generale, ai pediatri e alle farmacie. Sono attivi nella campagna ad oggi 3.915 medici di medicina generale e 377 pediatri di libera scelta e circa 800 farmacie. Il personale delle Forze dell’Ordine, comprese le forze di Polizia Locale e il personale della Protezione civile, possono avere gratuitamente il vaccino antinfluenzale rivolgendosi direttamente al proprio medico di medicina generale (MMG) o nelle Farmacie.
Hub vaccinali: negli hub si può accedere solo su prenotazione per evitare assembramenti.
La pandemia nei numeri delle Asl romane
Asl Roma 1: sono 323 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.
Asl Roma 2: sono 373 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
Asl Roma 3: sono 176 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.
Asl Roma 4: sono 154 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
Asl Roma 5: sono 151 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.
Asl Roma 6: sono 105 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
Il quadro dettagliato della pandemia nelle 4 province laziali
Nelle province si registrano 463 nuovi casi: Asl di Frosinone: sono 154 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h. Asl di Latina: sono 196 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h. Asl di Rieti: sono 20 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h. Asl di Viterbo: sono 93 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
La distribuzione dei nuovi casi di oggi nei comuni ciociari
La situazione generale della pandemia in Italia
Sono 21.042 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 20.497. Sono invece 96 le vittime in un giorno, ieri erano state 118. Sono 273.882 gli attualmente positivi, 10.734 in più nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 5.206.305, i morti 134.765. I dimessi e i guariti sono invece 4.797.658, con un incremento di 10.205 rispetto a ieri.
- Pubblicità -
Sono 565.077 i tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime 24 ore. Ieri erano stati 716.287. Il tasso di positività è al 3,7%, in aumento rispetto al 2,86% di ieri. Sono invece 818 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 2 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 76. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 6.539, 56 in più rispetto a ieri.
Dopo cinque mesi dal completamento del ciclo vaccinale Covid-19, “l’efficacia del vaccino nel prevenire la malattia, sia nella forma sintomatica che asintomatica, scende dal 74% al 39%”. Lo rileva l’Istituto Superiore di Sanità nel bollettino che riporta i dati della sorveglianza integrata dei casi di infezione in Italia, aggiornato al 7 dicembre. Per quanto riguarda la prevenzione delle forme severe di Covid-19, l’Iss rileva che rimane elevata l’efficacia vaccinale”, in quanto “l’efficacia nei vaccinati con ciclo completo da meno di cinque mesi è pari al 93% rispetto ai non vaccinati”.
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile