La Compagnia Teatro dell’Appeso, associazione culturale operante in ambito artistico-culturale e didattico-pedagogico, sotto la direzione artistica di Amedeo Di Sora, presenterà la commedia “L’amore medico” di Molière, nell’ambito della XIII edizione del Festival “Il Teatro e le Voci”.

Il programma e gli interpreti
L’appuntamento è per giovedì 16 maggio, alle ore 21, presso il CineTeatro ARCI, in Via P. da Palestrina 12 (dietro la stazione ferroviaria) a Frosinone.
Gli interpreti saranno: Amedeo di Sora, Andrea Di Palma, Francesca Reina, Enzo Celani, Salvatore Munno, Vanessa Nicoli, Iacopo Scascitelli e Martina Verdat.
Traduzione, riduzione e regia di Amedeo di Sora; assistente alla regia: Stefania Fiaschetti; luci e fonica: Luigi Di Tofano; maschere di Stefania Maciocia.
Come ogni vero autore comico, Molière assunse in sé le dimensioni del poeta colto e del genio popolare e realizzò ciò che per noi, oggi, è un’eccezione: essere letterato ed insieme interprete, saper coniugare scrittura drammaturgica e scrittura scenica.
Egli fu, fino alla fine, un attore-autore che conosceva le leggi della versificazione, i limiti della poesia e le buone regole della “recitazione”.
L’opera “L’amore medico” di Molière
Nell’opera “L’amore medico” (originariamente una commedia-balletto in tre atti), che la Compagnia Teatro dell’Appeso, da trentotto anni impegnata in ambito territoriale e nazionale in una costante e multiforme attività spettacolare, pedagogica e culturale, porta per la prima volta sulle scene, si ritrovano tutti i temi e i motivi distintivi del teatro molieriano: in primis la satira contro i medici e la stoltezza umana e l’elogio dell’amore e dell’intelligenza.
In un rapido susseguirsi di scene divertenti e, non di rado, esilaranti, si possono rinvenire gli echi della tradizione popolare e della commedia dell’arte, ma sempre nel rispetto della parola e della centralità del linguaggio dialogato.
Uno spettacolo che coniuga eticità e comicità, divertimento e riflessione.
Ingresso: € 10. Ridotto studenti: € 8.