mercoledì 12 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCulturaAnagni città a misura di libro: il programma degli eventi culturali

Anagni città a misura di libro: il programma degli eventi culturali

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Anagni è una città a misura di libro, con una pluritematica e vasta offerta di presentazioni di libri e dibattiti organizzata dall’assessorato alla Cultura, dalla Biblioteca comunale “A. Labriola” e dall’Associazione culturale “Anagni Viva”.

Le dichiarazioni dell’assessore Marino

L’assessore alla Cultura Carlo Marino, che ha fortemente sostenuto e voluto questa iniziativa insieme al sindaco Daniele Natalia, dichiara: «La presentazione di libri è funzionale alla creazione ed al rafforzamento del dibattito pubblico intorno a quelli che sono i temi di più stretta attualità, ma anche relativamente a quelle che sono le tendenze più in voga della narrativa e della letteratura in generale.

- Pubblicità -
L'assessore Carlo Marino insieme al sindaco Daniele Natalia
L’assessore Carlo Marino insieme al sindaco Daniele Natalia

Ringrazio gli uffici comunali, la biblioteca comunale e l’associazione “Anagni Viva” per aver stilato un programma ampio e rivolto ad un pubblico vasto. Molte volte si pensa che la presentazione di libri o gli incontri con gli autori siano eventi di nicchia, rivolti ad una piccola minoranza di “affezionati” tra lettori ed appassionati.

Niente di più sbagliato, infatti basta leggere il programma stilato per questa prima parte dell’anno 2019 per rendersi conto del fatto che la biblioteca comunale è un faro nel panorama culturale della città, un punto di aggregazione per un pubblico sempre più ricco e di tutte le fasce d’età e con i più ampi interessi» ha concluso infine l’assessore alla Cultura di Anagni, Carlo Marino.

- Pubblicità -

Il programma degli eventi culturali nella biblioteca comunale

Questo il programma degli eventi culturali: a partire da domani, mercoledì 20 febbraio, alle ore 17.30 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale ci sarà la presentazione del libro del Professor Marcello Carlino, dal titolo “Il regionale delle sei e quarantatré”; a seguire giovedì 28 febbraio, alle ore 17.30 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale si terrà la conferenza della Professoressa Antonella Colonna Vilasi: Conversazione sull’intelligence; venerdì 15 marzo, alle ore 17.30 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale si terrà il dibattito su Papa Francesco, tra Luigi Accattoli e Giuseppe Rusconi; domenica 17 marzo, alle ore 17.30 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale ci sarà la presentazione del romanzo storico di Corrado Occhipinti, “La moglie del santo”; mercoledì 20 marzo, alle ore 17.30 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale ci sarà la presentazione del libro di Filippo Schillaci, “Il tempo interiore. L’arte della visione di Andrej Tarkovskij”; si continua con giovedì 21 marzo, la Giornata della Poesia, alle ore 17.30 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale, Maria Letizia Agostini e Maria Teresa Di Lullo presenteranno e leggeranno pagine dalle loro raccolte; venerdì 22 marzo, alle ore 17.30 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale, ci sarà la conferenza di Mario Sarasso: Competizione industriale nell’era della globalizzazione; infine, venerdì 29 marzo si terrà la conferenza di Anna Natalia e Antonio Viri: A. Schopenhauer e la Musica.

Il quarto ciclo di “Letture di opere d’arte”

A seguire, il quarto ciclo di “Letture di opere d’arte” curate da storici dell’arte, architetti e archeologi.
Il 5, il 12 e il 29 aprile presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale, Nicoletta Cellitti con l’opera “E se l’Arte fosse anche donna?”; sabato 6 aprile, alle ore 17.30 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale ci sarà la presentazione del libro “Giustizia divina” di Emanuela Provera e Federico Tulli; a seguire, giovedì 11 aprile, alle ore 16 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale ci sarà il premio ai lettori più assidui; giovedì 18 aprile, alle ore 17.30 si terrà la presentazione di libri con la partecipazione degli autori Maria Fiorella Belli con “Verrà il tempo…la casa gialla e altri racconti” e Marina di Domenico con “La Bibliotecaria”; venerdi 10 maggio presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale si terrà la conferenza di Flavia Colonna: Le torri costiere dello Stato Pontificio nel XVI secolo; infine, giovedì 16 maggio, alle ore 17.30 presso la sala delle conferenze della biblioteca comunale si terrà la presentazione delle ricerche speleologiche ad Anagni.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24