Grande successo per la nona edizione dell’Oktoberfest ciociaro, che si svolge ormai da anni ad Isola del Liri, nel Piazzale Boimond, organizzata magistralmente da Michelino Tatangelo, Presidente dell’Associazione Europa 2030 e titolare della ditta Shop & Service Srl che, supportato dai figli Mirko e Tamara, da sempre i suoi più validi collaboratori, è riuscito a importare in Ciociaria, il folklore, il gusto e il divertimento della tipica festa bavarese, integrando le nostre tradizioni ciociare in fatto di gusto, musica e spettacolo, il tutto accompagnato dalla protagonista indiscussa, la birra.
Questa grande manifestazione è stata realizzata grazie ad un importante investimento economico, volto a rispettare tutte le normative in termini di sicurezza e servizi, sia per la mega struttura realizzata in circa 2 mesi, oltre a spese per le forniture extra cantiere di acqua e luce, medico, ambulanza, sicurezza interna, viabilità, servizi igienici, vigili del fuoco, con l’assunzione a tempo determinato di circa 150 dipendenti impiegati per la gestione e l’allestimento della festa, il tutto per garantire il confort più assoluto al pubblico partecipante.

BOOM DI PRESENZE E OLTRE 250 ARTISTI, ALCUNI DI FAMA NAZIONALE
Nelle serate trascorse, che hanno registrato boom di presenze, si sono alternati sul palco e rigorosamente dal vivo circa 250 artisti, tra cui alcuni di fama nazionale, quali: Enzo Salvi, Uccio De Santis e Geppo Show; tra le band più conosciute: i Club Mario (Ligabue Tribute Band), Zingari del Bosco (De André Tribute band), la Kriminal Folk Band e molti altri. Ospite della manifestazione: l’associazione L’Alberone, che con la sua presenza ha raccolto fondi per la realizzazione di progetti solidali. Tante iniziative sportive all’interno della manifestazione con trasmissione del Campionato di Calcio e Champions League, grazie allo sponsor Tecno Servizi. Ospite speciali L’Argos Volley, che ha approfittato dell’evento per presentare la nuova Squadra Globo di Sora.

Un plauso speciale va al sindaco Vincenzo Quadrini, che ha sempre creduto in questa iniziativa come volano del rilancio economico e occupazionale della città di Isola del Liri. Non sono mancate, però, le note negative, con degli esposti per allaccio abusivo alla rete elettrica, prontamente smentita con esibizione delle dovute documentazioni agli organi competenti. Ma come recita la famosa canzone dei Queen “The show must go on” e quindi si va avanti verso la conclusione… Ancora due giorni per partecipare e vivere questo evento, ormai famoso in tutto il Centro Italia.
MOLTE ANCHE LE INIZIATIVE SOCIALI E BENEFICHE NELL’AMBITO DELL’EVENTO
Sabato e domenica saranno ospiti all’Oktoberfest Ciociaro l’Associazione “Amatrice siamo Noi” che cucineranno la ricetta originale della Pasta all’Amatriciana e la Gricia, in più sarà possibile acquistare i prodotti Dop Amatrice, i cui proventi saranno destinati alle popolazioni terremotate. La domenica le attività inizieranno già dalle 9:30 con l’arrivo delle renne e gli elfi di Babbo Natale per allietare grandi e piccini, che preannunciano le attività Natalizie 2018. A pranzo, invece, presenti delle associazioni onlus dei diversamente abili, per pranzare e divertirci assieme “oltre le barriere architettoniche” e si proseguirà fino a tarda notte nello stile Oktoberfest Ciociaro. A mezzanotte estrazione della lotteria.
Già si pensa alla 10° edizione con importanti novità: a partire dalla struttura, visto l’aumento sostanziale dei visitatori, l’idea è una progettazione di balconate perimetrali (già presenti in alcuni stand dell’Oktoberfest di Monaco) per aumentare il numero dei posti e dare un nuovo aspetto architettonico. L’organizzazione ringrazia le 10 ditte espositrici, gli sponsor, le forze dell’ordine e tutti coloro che hanno partecipato e collaborato al successo di questa manifestazione.