“Si incrementa l’organico della Guardia di Finanza in Ciociaria ed il SILF – scrive in una nota il segretario regionale del sindacato Emiliano Serrecchia – si compiace con l’Amministrazione per la strada intrapresa, auspicando per il futuro che più personale “giovane” venga destinato al territorio ciociaro ed impiegato nell’azione di contrasto agli illeciti economico-finanziari.
Negli ultimi due anni – prosegue la nota stampa – l’arrivo di neo Ispettori e dei Finanzieri provenienti dai corsi di formazione svolti presso i Reparti di Istruzione assegnati alla Guardia di Finanza di Frosinone e dei reparti territoriali dipendenti rappresenta sicuramente una ventata di giovinezza e innovazione che non potrà che far bene all’azione delle Fiamme Gialle ciociare, permettendo una presenza ancor più corposa ed incisiva sul territorio, a beneficio della qualità dell’indagini che la Guardia di Finanza sta svolgendo a contrasto degli sprechi di denaro pubblico, con particolare riferimento agli investimenti previsti dal P.N.R.R., all’evasione fiscale, all’attività antiriciclaggio, alla lotta alla contraffazione e ai traffici illeciti, sino al monitoraggio dei movimenti sospetti di denaro.
Il Sindacato Italiano Lavoratori Finanzieri – si chiude il comunicato stampa – accoglie indubbiamente con soddisfazione l’arrivo dei “Rinforzi”, ma d’altro canto giudica imprescindibile un’ulteriore consolidamento nel prossimo futuro del trend intrapreso, non bastando, attualmente, a risolvere i problemi di organico che attanagliano i reparti ciociari, e chiede di proseguire la strada intrapresa con altri nuovi innesti, così da permettere e garantire il mantenimento dell’attuale dispositivo di contrasto verso una criminalità economica sempre più diffusa ed aggressiva, che va affrontata in modo incisivo, in particolare, in questa difficile congiuntura storico/economica, facendosi così interpreti di una richiesta di sicurezza che proviene dai cittadini ciociari”.


