domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFrosinone, indagine conoscitiva sui progetti di educazione all'aperto

Frosinone, indagine conoscitiva sui progetti di educazione all’aperto

Tale indagine sarà promotrice di una rete operativa di collaborazione attiva tra i servizi nella fascia 0-6 anni, con uno scambio reciproco di buone prassi territoriali rispetto alle azioni di outdoor education

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Il Comune di Frosinone, mediante l’Assessorato all’Istruzione coordinato da Valentina Sementilli, promuove un’indagine conoscitiva finalizzata alla mappatura territoriale dei servizi/progetti di outdoor education, attivi da gennaio 2023, nel nostro territorio.

L’indagine di outdoor education

Tale indagine inoltre sarà promotrice di una rete operativa di collaborazione attiva tra i servizi nella fascia 0-6 anni, con uno scambio reciproco di buone prassi territoriali rispetto alle azioni di outdoor education.

- Pubblicità -

Si sottolinea che, facendo riferimento alle linee guida per l’implementazione dell’idea di outdoor education promosse da INDIRE, versione 2.0 (2023), per poter parlare di progettazione inerente all’educazione sperimentale all’aperto, i soggetti interessati debbono poter inquadrare le proprie attività all’interno di una o più dimensioni.

Le varie dimensioni di educazione all’aperto

Ad esempio, la dimensione percettiva-sensoriale individua attività caratterizzate da contatto diretto con la natura e della scoperta del proprio contesto territoriale e sociale (realizzazione di orti didattici, visite e fattorie, musei e parchi).

- Pubblicità -

La dimensione socio-motoria ed esplorativa ha attività caratterizzate dalla dimensione dell’avventura finalizzate allo sviluppo della consapevolezza cinestetica e allo sviluppo personale e sociale.

Nella dimensione personale rientrano attività che favoriscono lo sviluppo dell’autostima e dell’autoconsapevolezza, del senso della realtà e della resilienza, della valutazione del rischio e accettazione e valorizzazione dell’errore.

- Pubblicità -

In quella sociale ed etica, vi sono le attività che consentono la conoscenza del territorio e dei suoi bisogni e che promuovono percorsi e contesti di azioni “di cura” e cittadinanza attiva.

Nella dimensione ambiente ed ecosistema rientrano attività che favoriscono la consapevolezza delle interrelazioni tra uomo e natura e stimolano il rispetto e la cura per l’ambiente naturale, mentre quella tecnologica include attività che favoriscano l’integrazione delle nuove tecnologie e dei linguaggi digitali.

Come partecipare

I soggetti interessati possono dunque compilare l’allegato A – scheda di partecipazione alla MAPPATURA SERVIZI E PROGETTI DI EDUCAZIONE SPERIMENTALE ALL’APERTO ed inviarla al Comune di Frosinone, settore Welfare, u.o. Pubblica Istruzione c/o Ufficio di Protocollo Generale (pec@pec.comune.frosinone.it) entro e non oltre il 5 luglio 2024.

I risultati verranno inoltrati alla Regione Lazio e pubblicati sul sito del Comune di Frosinone al fine di un’opportuna divulgazione e scambio di buone prassi metodologiche rispetto l’Outdoor Education del nostro territorio.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24