Il primo passo è la consapevolezza.
Che tu sia un professionista, un dipendente che intenda cambiare incarico, un imprenditore o un candidato alla ricerca di un impiego decidere di curare il proprio brand personale è un’ottima decisione.
Ciò significa sviluppare una strategia per promuovere consapevolmente l’immagine professionale, le competenze, le esperienze e la carriera di sé stessi, proprio come si farebbe con un marchio aziendale.
L’obiettivo è distinguersi nel proprio settore, comunicando agli altri alcune informazioni cruciali: chi si è, cosa si fa, come lo si fa, cosa ci distingue dai concorrenti e perché dovrebbero scegliere noi.
Coltivare con impegno il personal branding aiuta il professionista a consolidare la propria posizione nel mercato di riferimento, diventando riconoscibile e memorabile. Tra gli scopi principali del personal branding, c’è sicuramente quello di attrarre nuovi contatti attraverso la comunicazione dei tuoi valori, di una storia unica da raccontare e di una prospettiva da condividere.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a costruire un brand personale solido e autentico sui social media:
1. Definisci la tua nicchia e la tua voce. Quali sono le tue aree di competenza, i tuoi interessi e i tuoi obiettivi? Chi è il tuo pubblico di destinazione e di cosa gli importa? Qual è il tuo “tono di voce” e la tua personalità? Usa queste intuizioni per creare un’identità coerente e memorabile in tutti i tuoi profili e contenuti.
2. Condividi contenuti preziosi e pertinenti. Non promuovere solo te stesso o la tua azienda. Offri approfondimenti, suggerimenti e risorse che aiutino i tuoi follower a imparare e crescere. Cura e crea contenuti allineati con la tua nicchia capaci di stimolare la conversazione e il coinvolgimento.
3. Coinvolgi il tuo pubblico. Non essere un’emittente passiva o egocentrica. Ascolta i tuoi follower, rispondi ai loro commenti e messaggi e unisciti a conversazioni pertinenti. Mostra empatia, umorismo o passione quando necessario. Costruisci relazioni genuine e fiducia nel tempo.
4. Collabora con gli altri. Non essere un’isola o un lupo solitario. Esplora le opportunità di collaborare con altri marketer, influencer o marchi che completano la tua nicchia e la tua voce. Crea contenuti anche in collaborazione con altri, ospita eventi o guest-post sui tuoi canali per promuovere e amplificare la portata e l’impatto l’uno dell’altro.
5. Misura le tue prestazioni e regola la tua strategia. Non dare per scontato di sapere cosa funziona e cosa no. Usa analisi, sondaggi o feedback per monitorare i tuoi progressi, perfezionare le tue tattiche e ottimizzare i tuoi risultati. Sii aperto a nuove idee, tendenze e piattaforme.
6. Sii autentico e trasparente. Non fingere di essere qualcun altro o nascondere i tuoi difetti o errori. Abbraccia i tuoi punti di forza e di debolezza, condividi i tuoi valori e le tue convinzioni e ammetti quando non sai qualcosa. L’autenticità costruisce credibilità e fiducia.
7. Sviluppa uno stile personale e un’identità visiva. Non fare affidamento su immagini o disegni generici o casuali. Usa colori, caratteri, loghi e immagini che riflettano la tua personalità e il tuo brand. Usa immagini coerenti e avvincenti su tutti i tuoi profili e contenuti.
8. Rimani aggiornato con le ultime tendenze e strumenti. Non attenerti a ciò che sai o a ciò con cui ti senti a tuo agio. Esplora nuove piattaforme, formati e tecniche per migliorare il tuo brand e la tua portata. Sperimenta con video, podcast, live stream o interviste.
9. Sii aperto alla sperimentazione. Le piattaforme di social media mutano con nuovi formati di contenuto ogni sei mesi. Sfrutta i nuovi formati per far crescere il tuo profilo e diffondere il tuo messaggio più velocemente. Prova eventi LinkedIn Audio e canali di trasmissione Instagram con la tua comunità.
10. Connettiti sia offline che online. Non limitarti alle interazioni e alle connessioni virtuali. Partecipa a eventi del settore, incontri e conferenze in cui puoi fare rete, imparare e collaborare con gli altri. Costruisci un brand personale che trascende lo schermo.
Il personal branding è un viaggio, non una destinazione. Richiede pazienza, perseveranza e passione. Ma la ricompensa ne vale la pena.
Costruire un brand personale solido e autentico ti permette di differenziarti, attrarre nuove opportunità e contribuire alla comunità del marketing.
Spero che queste riflessioni possano essere di ispirazione per te.
Se hai domande o curiosità, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com e farò del mio meglio per risponderti presto.
Alla prossima!
Michele D’Ambrosio


