“Content is king”. Il contenuto è il re, celebre frase pronunciata da Bill Gates nel 1996. Chiunque si occupi di marketing online, prima o poi, deve considerare questo concetto.
Ed è assolutamente vero, il contenuto gioca un ruolo primario nella gerarchia degli elementi essenziali per creare una solida strategia di marketing.
Partiamo dalla definizione di content marketing. La definizione di content marketing del CMI (Content Marketing Institute) recita così:
“Il content marketing è un approccio di marketing strategico incentrato sulla creazione e la distribuzione di contenuti di valore, pertinenti e coerenti per attrarre e trattenere un pubblico chiaramente definito…”
Tutto semplice: crei contenuti di qualità per attirare il tuo pubblico. Fine.
Alcuni concetti prima di continuare.
- Il content marketing sfrutta i contenuti nella propria strategia di marketing online.
- I contenuti non sono solo i blog post, ma anche video, immagini, podcast, e così via.
- I contenuti vanno considerati come un asset e sono un ottimo investimento.
- Ogni industria ha i canali e i contenuti più adatti.
Il content marketing
Nonostante il contenuto giochi un ruolo estremamente significativo nel destino di un marchio o di un prodotto, è importante ricordare che non nasce dal nulla, ma è parte integrante di una strategia di marketing più ampia. Per comprenderlo appieno, ti sarà utile concentrarti sul significato del content marketing piuttosto che sulla sua traduzione letterale.
Tutti i contenuti orientati al raggiungimento degli obiettivi di marketing rientrano nell’ambito del content marketing, che può includere dalla consapevolezza del brand awareness (di cui parleremo in seguito) alla strategia di generazione di lead, fino alla vendita. Ad esempio, una landing page per la generazione di lead che mira a convertire gli utenti in clienti, un’infografica che illustra i vantaggi del prodotto, un video che fornisce una guida per un servizio o una mail con una call to action all’acquisto inserita in un funnel di vendita possono essere tutti esempi di content marketing.
Ogni elemento mira ad avvicinare il marchio all’utente, a far conoscere meglio i prodotti o i servizi offerti e, infine, a guidarlo verso l’acquisto e la fidelizzazione.
Come fare content marketing
Se stai cercando di capire come funziona il content marketing, è importante sapere che può operare su diversi canali, utilizzare strumenti vari e svolgere diverse funzioni. Pertanto, è fondamentale organizzare una strategia che ti consenta di misurare i risultati al fine di comprendere quali passaggi stiano funzionando meglio e quali necessitino di miglioramenti.
Ci sono numerosi tipi di contenuti che puoi offrire ai tuoi utenti, come pagine web, articoli di blog, post sui social network, e-mail, chatbot, newsletter, video e infografiche. Tuttavia, non tutti sono adatti al tuo pubblico e al tuo prodotto!
Il primo passo per avviare una strategia di content marketing di successo è identificare e analizzare il target di riferimento. Ciò ti permetterà di scegliere il tono di voce, il tipo di contenuto e i canali di comunicazione più efficaci per trasmettere il tuo messaggio. Ad esempio, se ti rivolgi a un pubblico di sedicenni con un prodotto di intrattenimento, i tuoi contenuti saranno molto diversi rispetto a quelli rivolti ai dirigenti aziendali.
Per valutare l’efficacia dei contenuti nella tua strategia di content marketing, tieni traccia dei risultati. Misura il numero di conversioni da lead a prospect, gli acquisti del prodotto, l’apertura delle e-mail e i click sui link all’interno dei testi. Ho affrontato l’importanza dell’analisi dei dati e delle metriche in diversi articoli su questo blog.
Una serie di contenuti ben strutturati e organizzati rappresenta il primo passo verso un flusso coerente che quasi automatizza l’acquisizione di nuovi clienti. Non commettere l’errore di concentrare le tue attività di content marketing solo durante il lancio di un nuovo brand o per promuovere offerte lampo su prodotti. I contenuti servono principalmente a raccontare e informare i potenziali clienti lungo l’intero percorso del brand. Quindi, programma regolari pubblicazioni di contenuti online e non scoraggiarti: un contenuto pubblicato può portare risultati anche molti mesi dopo, se non sempre. Quindi, armati di pazienza.
I contenuti sono veramente importanti come il re e, proprio come loro, nascondono tesori inaspettati!
Se hai domande o curiosità, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com e farò del mio meglio per risponderti presto.
Alla prossima!
Michele D’Ambrosio


