Dal 10 novembre 2021 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che ha portato con sé una serie di novità.
Scopriamole insieme.
Cosa è cambiato nel nuovo Codice della Strada?
Le modifiche del CDS sono le seguenti.
- La durata del foglio rosa passa da 6 mesi a 1 anno. Inoltre, chi si esercita alla guida senza istruttore rischia una sanzione da 430€ a 1731€ e il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.
- Salgono a 3 le possibilità di ripetere l’esame per il conseguimento della patente B.
- È previsto un bonus patente per chi ha meno di 35 anni, per chi beneficia del reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.
- I neopatentati possono guidare un mezzo fino a 95 cv di potenza, purché accompagnati da una persona che abbia la patente da almeno 10 anni e che non abbia più di 65 anni d’età.
- In prossimità delle strisce pedonali, gli automobilisti dovranno dare la precedenza anche ai pedoni in procinto di attraversare, oltre che a quelli che già lo stiano facendo.
- Dalle 7 alle 23 la sosta delle auto elettriche negli stalli con colonnine di ricarica è consentita solo nel tempo necessario per ricaricare le batterie. Dopo un’ora dalla fine della ricarica, scatta il divieto di sosta.
- Il divieto di utilizzo di cellulari alla guida è esteso anche a computer portatili, notebook, tablet e tutti i dispositivi che comportino l’allontanamento delle mani dal volante.
- Per i monopattini a noleggio sono obbligatori assicurazione e utilizzo delle frecce e, inoltre, la velocità massima consentita scende a 20 km/h.
- Sono previste multe più salate per chi parcheggia nei posti riservati ai disabili, con sanzioni da 168€ a 672€ e la decurtazione di 6 punti dalla patente.
- È prevista l’installazione di telecamere in prossimità dei passaggi a livello, così da regolamentare il transito e rilevare le infrazioni.
- È vietata l’esposizione di pubblicità con:
- messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso, dell’appartenenza etnica;
- messaggi sessisti o violenti;
- messaggi discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere, alle abilità fisiche e psichiche;
- stereotipi di genere offensivi.
In caso di guida in stato di ebbrezza, sotto effetto di stupefacenti, lesioni e omicidio stradale ti è necessario contattare un avvocato penalista a Roma che si occupa di questi problemi.


