domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFrosinone - "Un seme per il futuro - In ricordo di Michela...

Frosinone – “Un seme per il futuro – In ricordo di Michela Sau”: applausi per la mostra “Tevere expo” di Iginio De Luca

I giovani in visita al Museo dell’Arte Contemporanea dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone: l'iniziativa ha avuto grande successo

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Una giornata di laboratorio sul campo per il gruppo del progetto ‘Un seme per il futuro – In  ricordo di Michela Sau’ che venerdì scorso ha incontrato l’arte di Iginio De Luca con una visita alla mostra Tevere Expo

L’INIZIATIVA  

- Pubblicità -

Il Museo di Arte Contemporanea dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone ospita fino al 1° aprile prossimo la mostra Tevere Expo e grazie alla grande disponibilità della direttrice  Loredana Rea e dell’autore dell’esposizione, il prof. Iginio De Luca, i ragazzi coordinati dal  prof. Andrea Crescenzi – ricercatore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (Isgi), organo  scientifico del CNR – hanno avuto l’occasione di ammirare e confrontarsi con l’interessante  lavoro premiato in un concorso pubblico bandito per il sostegno della ricerca artistica  contemporanea e che dopo Frosinone sarà esposto all’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta. 

LA MOSTRA 

- Pubblicità -

Gli scatti realizzati da De Luca lungo le sponde del fiume Tevere hanno avuto un impatto forte  nei ragazzi e il confronto con l’autore ha regalato spunti e riflessioni interessanti. Tantissime le  domande che il gruppo ha rivolto all’artista, spaziando dalle tecniche utilizzate, dalle  motivazioni che hanno spinto alla realizzazione del lavoro, passando per le suggestioni  rimarcate, fino a toccare, inevitabilmente, la questione ambientale. Iginio De Luca non si è  sottratto al confronto con i ragazzi e, al contrario, ha approfondito ogni aspetto dell’iniziativa  che per più di un anno lo ha impegnato nelle riprese fotografiche e video dei diversi generi di  rifiuti finiti nel Tevere.  

“Un lavoro che guarda verso il basso in un lungo che da millenni racconta il mondo in assoluto  silenzio, in maniera quasi impercettibile, lenta” ha spiegato De Luca, dicendosi incuriosito da  quegli oggetti che nel loro spuntare o non spuntare dall’orlo del fiume sembrano volersi  raccontare. Rifiuti che messi in luce dall’obiettivo di De Luca sembrano voler dire anche altro 

- Pubblicità -

tra il grigio e i colori vivi immortalati: che una via d’uscita c’è e che su quella bisogna  concentrarsi. Oltre la metafora porta la firma di De Luca anche l’azione forte rivolta alla  collettività con alcune delle foto stampate a grandezza di manifesto pubblico che per un mese  sono state installate lungo la Strada Regionale Monti Lepini.  

NUOVE COLLABORAZIONI 

Dall’incontro di venerdì scorso il prof. Crescenzi ha rivolto all’artista una proposta di  collaborazione che è stata subito accettata e che nei prossimi mesi potrebbe concretizzarsi con  nuovi lavori a livello accademico. Tra i partecipanti all’iniziativa, infatti, c’era una delegazione degli studenti del corso di Diritto Ambientale dell’Unione Europea tenuto dal prof. Crescenzi  presso la facoltà di Economia all’Università Sapienza di Roma. 

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 

Proseguono fitte, quindi, le iniziative promosse nell’ambito del progetto ambientale dedicato ai  giovani ‘Un seme per il futuro’, inserito nell’ambito ‘ProvincEgiovani’, promosso dall’Unione  delle Province d’Italia (UPI) e finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili. Il  percorso è promosso dagli uffici dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro, diretta  dall’amministratore unico, l’avvocato Fabrizio Zoli, e coordinato dal professor Andrea  Crescenzi. Il lavoro, come detto, coinvolgerà in diverse fasi anche l’Associazione ‘We Save the  Water’ come realtà associativa che sul territorio ha lanciato progetti legati alla sostenibilità  ambientale.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24