lunedì 27 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeEconomia e FinanzaAttestato di prestazione energetica APE: quando e come presentarlo

Attestato di prestazione energetica APE: quando e come presentarlo

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

L’attestato di prestazione energetica APE è un documento che serve a specificare la classe energetica di un edificio e va presentato quando si effettua la compravendita o la locazione di un immobile, sia se la transazione avviene tra privati che tramite la collaborazione di una agenzia immobiliare.

Cos’è l’attestato di prestazione energetica

La certificazione energetica APE è obbligatoria sia in caso di nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione riguardanti oltre il 25% della superficie dell’immobile. La certificazione energetica APE permette di calcolare la classe energetica di un edificio in un intervallo che va da A4 (il punteggio massimo) a G (il punteggio minimo) e deve essere rilasciato da un certificatore dopo aver valutato le caratteristiche dell’immobile.

- Pubblicità -

Deve contenere le seguenti informazioni:

  • La prestazione energetica globale
  • Qualità energetica del fabbricato
  • Classe energetica
  • Requisiti minimi di efficienza energetica
  • Indici di prestazione energetica rinnovabile /non rinnovabile
  • Quantità annua di energia consumata
  • Anidride carbonica rilasciata

Il certificatore una volta svolte le dovute procedure rilascerà l’attestato di certificazione energetica APE.

- Pubblicità -

A cosa serve l’APE

La certificazione energetica APE serve quindi per stabilire la classe energetica degli edifici e viene rilasciata nel momento della locazione o dell’acquisto di un immobile. La certificazione energetica ha la validità di 10 anni e deve esser conservata con il libretto della caldaia. L’attestato di certificazione energetica di un edificio è obbligatorio per strutture di nuova costruzione, per edifici esistenti che vengono venduti o locati e per lavori di ristrutturazione.

Quando e come presentare l’attestato

La certificazione energetica APE è richiesta nei seguenti casi:

- Pubblicità -
  • Atti notarili di compravendita
  • Contratti di affitto
  • Accesso alle detrazioni fiscali previste per interventi di efficientamento energetico
  • Accesso a incentivi statali per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici

La certificazione energetica deve essere rilasciata da un certificatore energetico, un esperto che ha competenze specifiche nell’ambito dell’efficienza energetica degli edifici. Il certificatore energetico stilerà il documento di certificazione energetica APE, oltre ad indicare anche una serie di raccomandazioni tecniche che avranno lo scopo di migliorare l’efficienza energetica della casa o dell’edificio.

Lo Studio di Architettura Bastoni, grazie all’esperienza acquisita negli anni, saprà indicarvi tutti i documenti da presentare e rilascerà l’attestato di certificazione energetica in conformità alle normative vigenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24