Un suggestivo e piacevole incontro formativo quello che gli studenti dell’IIS Luigi Angeloni di Frosinone hanno svolto nei giorni scorsi presso la Villa Comunale di Frosinone. Ospiti dell’Agronomo del Comune, il Dott. Giuseppe Sarracino, gli alunni dell’Indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale e dell’Agrario, hanno potuto non solo ammirare uno dei pochi, se non forse l’unico polmone verde della città, ma apprezzarne e valorizzarne le caratteristiche ed il ruolo che tale luogo riveste per la comunità.

Il Dott. Sarracino ha letteralmente catturato l’attenzione della scolaresca focalizzando il suo intervento sul ruolo terapeutico della pianta. Il forte ed indissolubile legame che esiste tra la vegetazione e la salute fisica e psichica dell’individuo, come punto focale da cui partire.
Non solo, dunque, le caratteristiche particolari di ogni pianta presente nell’area, ma soprattutto la valenza che a livello economico, sociale e culturale tale zona riveste e vanta.

Piacevole camminare tra lecci, tigli, platani e cedri. E poi ancora ulivi, bossi, piante da siepe e salici piangenti. Per poi attraversare l’incantevole viale dei tigli, di liquidambar e di querce. Per poi immergersi nella suggestiva attrazione per l’esplosione dei gelsi.
Un’interessante lezione che ha consentito ai ragazzi non solo di conoscere ed apprezzare ciò che li circonda, ma di porre attenzione sulla preziosità di tali realtà, di cui ne beneficia l’intera collettività.

Il Dott. Sarracino ha saputo trasmettere l’entusiasmo che solo un amante del mestiere può fare. I ragazzi, coadiuvati dai docenti Prof.ssa Lucia Colafranceschi e Prof. Emiliano Patrizi, hanno apprezzato e condiviso.
Presente anche il vicesindaco e Assessore all’Ambiente del Comune di Frosinone Antonio Scaccia, da sempre sensibile a tematiche che sappiano porre sullo stesso piano formativo e di apprendimento Comune e Scuola, oltre all’ingegner Lillo Rocca, funzionario del settore Ambiente del Comune.




