sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCronacaFrosinone - Telecamere, 'occhio' poco vigile: gli impianti di videosorveglianza comunali mostrano...

Frosinone – Telecamere, ‘occhio’ poco vigile: gli impianti di videosorveglianza comunali mostrano gravi falle

Persino la diretta streaming dei Consigli in tilt: l'ultima completamente muta. Non sarebbe ora che l'assessore alla Smart City, Laura Vicano, in collaborazione con la Polizia locale, pensasse ad una capillare opera di manutenzione?

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

I sistemi tecnologici del Comune di Frosinone fanno acqua e mostrano lacune e crepe tanto evidenti quanto dannose, e anche pericolose, per la vita della comunità.

Il primo campanello d’allarme, per restare agli episodi più recenti, è suonato martedì scorso in occasione della seduta serale del Consiglio comunale. Una riunione, tra l’altro rivelatasi molto ‘calda’, nel corso della quale il sistema di trasmissione in streaming è andato in tilt con l’audio inattivo, così che la popolazione non ha potuto ascoltare gli interventi dei vari esponenti di maggioranza e minoranza, che in alcuni momenti se le sono ‘suonate’ di santa ragione. Un problema tecnico aspramente stigmatizzato sia dai presenti sia sui social, dove c’è stato anche chi ha ipotizzato, più o meno ironizzando, che il blackout del sistema audio non sia stato del tutto casuale, visto quanto accaduto in aula.

- Pubblicità -

Ma il problema maggiore, e come detto ci soffermiamo solo su quanto successo nell’ultima settimana, è emerso in relazione all’investimento mortale che nel tardo pomeriggio di sabato scorso si è verificato sulla Monti Lepini poco prima del casello autostradale (un vigile del fuoco che percorreva via Volsci su un’auto di servizio ha travolto Mario Grasso, manager 59enne della Leonardo, che stava attraversando la strada per recarsi in un vicino ristorante e che è deceduto sul luogo dell’incidente a causa delle gravissime ferite riportate nell’impatto).

Ebbene, da quanto emerso nelle ultime ore sembrerebbe pressoché certo che le telecamere di videosorveglianza comunale presenti in zona non abbiano ripreso la scena dell’incidente mortale in quanto non funzionanti. Un fatto molto grave, che rischia di compromettere, almeno in parte, l’esatta ricostruzione del tragico sinistro e di rallentare l’inchiesta per omicidio stradale che la magistratura ha aperto sul caso.

- Pubblicità -

A far scoprire il ‘buco’ nella rete di videosorveglianza sarebbe stata la polizia stradale impegnata nella ricostruzione del mortale. Gli agenti, su disposizione della Procura della Repubblica (che, dopo aver affidato l’incarico ad un medico legale per l’autopsia sul corpo della vittima, si accinge a nominare un consulente per la cinematica del sinistro), avrebbero voluto acquisire le immagini registrate dagli impianti. Invece, ecco la sgradita sorpresa, le telecamere non funzionano, non sono attive, sono spente. E ciò succede da tempo. Quindi niente immagini.

Quello di via Volsci non sembrerebbe essere un caso isolato, ma al contrario non sarebbero poche le telecamere inattive sul territorio comunale. Come mai la manutenzione dei tanti dispositivi di registrazione che nel tempo sono stati fatti installare (parliamo del progetto “Città in Video” qua e là ricordato da tabelloni e pubblicità varie) non li rende pienamente funzionali?

- Pubblicità -

Tra l’altro, va ricordato come anche nel corso delle indagini sull’omicidio del giovanissimo Thomas Bricca di Alatri (avvenuto nel gennaio 2023) la magistratura ordinò l’acquisizione delle immagini delle telecamere comunali situate nei pressi dell’incrocio di Madonna della Neve per individuare le possibili vie di fuga degli assassini. Ma, come scrisse il Gip, tali impianti anche in quel caso risultarono guasti.

Insomma, una serie di falle molto gravi che dovrebbe indurre chi di dovere – in primis l’assessore alla Smart City, Laura Vicano – a mettere mano rapidamente e seriamente, insieme alla Polizia Locale, all’intero sistema di videosorveglianza cittadino (ma anche agli impianti video e audio che ‘devono’ permettere ai cittadini, in ogni circostanza, di seguire i Consigli comunali).

Perché la città sia davvero “in video” e amministrativamente ‘trasparente’, è necessaria un’attenta e continua manutenzione di tutti gli apparati tecnologici.

- Pubblicità -
Danilo Del Greco
Danilo Del Greco
Giornalista del quotidiano online “TuNews24.it” e del settimanale cartaceo “Tu News”, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Professionisti dal 1997, ha lavorato a lungo presso il quotidiano Ciociaria Oggi, sia nell'edizione cartacea che web. Altre esperienze nel settore televisivo, radiofonico e dei free press. Ha frequentato corsi di specializzazione a Rimini (Web Marketing festival) a Milano presso Il Fatto Quotidiano e a Roma con Salvatore Aranzulla.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24