sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàAnagni – Al via sabato la XXXII edizione del Festival del Teatro...

Anagni – Al via sabato la XXXII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale con “Dante fra le fiamme e le stelle” di Matthias Martelli

Martelli, con il suo personale percorso di teatro “giullaresco”, è l’interprete ideale per avvicinare le nuove generazioni alla scoperta dell’opera dantesca

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Al via il 23 agosto la XXXII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale della Città di Anagni, con la messa in scena di “Dante fra le fiamme e le stelle”, spettacolo di e con Matthias Martelli, che animerà dalle ore 21 la splendida Piazza Innocenzo III, ad ingresso gratuito e libero.

Il programma dell’evento

Nella produzione targata Melo Tondo, in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino, Matthias Martelli, straordinario artista che ha dato nuova vita alla tradizione della Commedia dell’Arte, dopo le travolgenti stagioni di Mistero buffo, affronta Dante Alighieri, diretto da Emiliano Bronzino, e con la consulenza storica di un volto amato della divulgazione storica, il professor Alessandro Barbero.

- Pubblicità -

Martelli, con il suo personale percorso di teatro “giullaresco”, è l’interprete ideale per avvicinare le nuove generazioni alla scoperta dell’opera di Dante. Lo spettacolo presenta il vissuto del Poeta, dall’infanzia all’esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando gli eventi della sua esistenza con i versi sublimi della Vita Nova e della Divina Commedia.

La trama rivela la natura dell’Alighieri di uomo fragile e complesso, ricco di speranze e conflitti, capace di rendere eterne vicende personali e di sublimare la sua visione nei versi crudi e grotteschi dell’Inferno, arrivando fino ai vertici eccelsi del Paradiso.

- Pubblicità -

La kermesse continua domenica 24 agosto, sempre in Piazza Innocenzo III alle ore 21, con Vinicio Marchioni, che porta in scena “In Vino Veritas”. In questa produzione Anton Srl, Marchioni alterna racconti personali, poesie, massime, pezzi di teatro-canzone, storie riprese dai miti classici ispirati al vino, accompagnato dalle musiche originali eseguite dal vivo da Pino Marino e dischi d’epoca.

Un viaggio meraviglioso nella letteratura, nella musica e nell’umanità̀ che si è sviluppata intorno al culto del vino e a tutto quello che rappresenta: incontro, amicizia, andare oltre i limiti, creazione, disperazione, amore e gioia di vivere. Un omaggio al vino, alla vita e all’essere umano, leggero e pieno di ebbrezza.

- Pubblicità -

Il Festival, organizzato dal Comune di Anagni, sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, e la direzione teorico-critica di Gaetano D’Onofrio, proseguirà fino al 31 agosto, e tornerà martedì 26 agosto con la presentazione del libro “Il Giubileo di Bonifacio VIII: profili pastorali e storico-giuridici”, di Giovanni Minnucci, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Siena, presso Palazzo Bonifacio VIII, alle ore 21.00.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: Associazione Pro Loco Anagni, tel. 0775/727852 e-mail: prolocoanagni@gmail.com.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24