Un momento atteso e profondamente simbolico animerà la scena musicale frusinate domani, venerdì 13 giugno, alle ore 18, presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone: il Concerto d’Estate, evento conclusivo dell’Anno Accademico 2024-2025, affidato all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, diretta dal Maestro Simone Genuini.
Il programma dell’evento
Il programma propone tre pagine orchestrali di grande fascino: l’Ouverture D 591 “Im italienischen Stile” di Franz Schubert, la suite fiabesca “Ma mère l’Oye e il celeberrimo Boléro” di Maurice Ravel, e infine l’intensa Ouverture-fantasia “Romeo e Giulietta” di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
Questo concerto è molto più di una performance artistica: è una celebrazione della bellezza, della dedizione, della crescita e della passione che animano quotidianamente la vita del Conservatorio. Come scrive nelle sue note introduttive il Professor Cesare Marinacci, la musica è un’arte che si rinnova ad ogni ascolto, un’esperienza estetica che si fa coscienza etica.
La scaletta musicale
Nelle note che risuonano tra le aule e sul palco si riflettono i giorni di studio, le prove, le emozioni, i successi e le speranze dei nostri studenti. Ogni concerto è un rito collettivo in cui il pubblico e i musicisti si incontrano, si riconoscono, si emozionano. In questa cornice di significato e partecipazione, la bellezza della musica diventa anche responsabilità condivisa.
Per questo il Conservatorio invita tutti i cittadini e gli amanti dell’arte a sostenere concretamente questa istituzione scegliendo di destinare il 5×1000 della propria dichiarazione dei redditi al Conservatorio “Licinio Refice” – Codice Fiscale 80007510607. Scegliere il Conservatorio significa scegliere la cultura, l’educazione, la speranza.
Significa investire in quella bellezza che, giorno dopo giorno, forma coscienze, crea comunità, dà voce al talento e custodisce il patrimonio immateriale di una collettività. A sottolineare l’importanza di questo momento sono anche le parole del Direttore, M° Mauro Gizzi, che apre il suo secondo mandato guardando con fiducia alle trasformazioni del sistema AFAM, tra cui l’introduzione dei Dottorati di Ricerca.
I risultati ottenuti dagli studenti e l’aumento delle iscrizioni testimoniano la solidità e la vitalità dell’Istituzione. Al suo fianco, il Presidente Alberto Gualdini evidenzia l’impegno per l’ammodernamento delle strutture e il rinnovato slancio identitario del Conservatorio, sempre più punto di riferimento culturale per l’intero territorio. Il Concerto d’Estate è dunque un arrivederci, ma anche un nuovo inizio.
Un momento per ritrovarsi, riconoscersi e condividere la musica nella sua dimensione più autentica sublimante. L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti, pertanto è consigliabile la prenotazione al numero 0775-840060.