martedì 15 Luglio 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàRegione – Indagine Banca d’Italia, il Lazio è in crescita economica

Regione – Indagine Banca d’Italia, il Lazio è in crescita economica

La vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli: «Scenario incoraggiante, gli investimenti regionali saranno strategici»

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

«Il Lazio è in crescita. L’analisi di Banca d’Italia ci mostra una regione in evoluzione che guarda allo sviluppo in chiave sostenibile con un’affermazione significativa sul mercato globale con innovazione, competenza e affidabilità».

Lo ha dichiarato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, a proposito dell’indagine della Banca d’Italia sull’economica del Lazio.

- Pubblicità -

I dati confermano un segnale positivo

Nel 2024 è proseguita la crescita dell’attività economica nel Lazio: l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia mostra un aumento in termini reali dello 0,9 per cento, un tasso più alto di quello registrato nell’anno precedente (0,5) e leggermente superiore alla variazione del prodotto a livello nazionale (0,7).

Segnali positivi arrivano dall’industria che ha mostrato una lieve espansione dello 0,4 del valore aggiunto. Importante l’andamento dell’export che arriva nel 2024 alla cifra record di 32 miliardi di euro (+ 8,5 rispetto all’anno precedente) e che nella prima trimestrale 2025 dell’Istat segna un incremento del 16,9 %, con un tasso di crescita al secondo posto in Italia. Bene anche l’occupazione che ha registrato una crescita dell’1,7 per cento, poco più della media italiana.

- Pubblicità -

Il commento della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli

«Lo scenario è confortante e premia l’impegno che la Regione Lazio sta profondendo in termini di incentivi e investimenti sul territorio Il Lazio è il secondo Pil italiano, vi garantirà 600mila imprese e 1800 start up e piccole e imprese innovative. Sono numeri significativi. Per il 2025 saranno stanziati oltre 550 milioni di euro di risorse europee del programma regionale FESR 2021-2027 per sostenere il piano industriale del Lazio, 274 milioni destinati alle sovvenzioni per le imprese, 149 per l’accesso al credito, oltre al finanziamento di credito agevolato della Banca europea degli investimenti di circa 120 milioni di euro. Inoltre, la Regione punta a rendere il Lazio un territorio massimamente attrattivo per le start-up e PMI innovative, la nuova strategia per il Venture Capital con una dotazione complessiva di oltre 100 milioni di euro», ha spiegato la vicepresidente Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24