lunedì 27 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFestival “Valle di Comino”, tutto pronto per il gran finale

Festival “Valle di Comino”, tutto pronto per il gran finale

L’appuntamento è per domenica 8 giugno ad Atina. L’Orchestra del Lazio e il Maestro Michele Santorsola chiudono la VII edizione del Festival, realizzato con il contributo di Banca Popolare del Cassinate

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Si terrà domenica 8 giugno, alle 20.30, ad Atina, presso il Palazzo Ducale Dei Cantelmo, l’ultimo appuntamento della VII edizione del Festival “Valle Di Comino” con un evento imperdibile: “Pierino e il lupo”, Protagonisti l’Orchestra del Lazio, la voce recitante di David Duszynski e il direttore Michele Santorsola. Il Festival è realizzato con il contributo di Banca Popolare del Cassinate.

Il commento di Antonella Musilli, Presidente dell’Associazione “LazioCulturaEventi” LCE-APS

«Il Festival – dichiara Antonella Musilli, Presidente dell’Associazione “LazioCulturaEventi” LCE-APS – nasce dalla nostra passione per la musica e dalla volontà di diffonderla in un territorio della Regione Lazio che ha bisogno di input culturali significativi. Volevamo creare degli eventi che potessero portare musica di qualità, valorizzare i giovani musicisti professionisti e portare artisti di fama nazionale e internazionale, contribuendo così a arricchire l’offerta culturale locale. L’obiettivo è promuovere il lavoro dei giovani musicisti e offrire al pubblico un’esperienza culturale di alto livello. Vogliamo anche rafforzare il senso di comunità e valorizzare la Valle di Comino, creando un momento di incontro e di crescita culturale per tutti. Per la realizzazione di questo progetto è stata fondamentale la collaborazione tra diversi enti: la Regione Lazio, attraverso l’Area Spettacolo dal Vivo, ci ha dato un supporto importante, così come il Comune di Atina e la Proloco, che hanno creduto nel progetto e ci hanno offerto il loro sostegno economico, logistico e organizzativo. La Banca Popolare del Cassinate, da sempre vicina alle esigenze del territorio, ci ha fornito un contributo prezioso, insieme a vari sponsor privati che hanno creduto nel valore culturale dell’evento. Voglio ringraziare il Sindaco di Atina, Piero Volante, per il suo supporto e la sua disponibilità, l’Assessore Quirino Di Paolo, la Proloco di Atina, nelle persone di Giuseppe De Luca e Fabiana Panetta, il Prof. Fortunato Di Paolo, cofondatore del Festival che non ci ha fatto mai mancare il suo prezioso sostegno, e il Presidente della Banca Popolare del Cassinate, il Prof. Vincenzo Formisano, per la sua vicinanza e il suo contributo costante».

- Pubblicità -

Le parole del Maestro Michele Santorsola, direttore artistico del Festival “Valle di Comino”

La direzione artistica del Festival è affidata al Maestro Michele Santorsola, che ha selezionato gli artisti, curato il programma musicale e garantito che ogni edizione offrisse un cartellone di alta qualità.

«È una grande responsabilità, ma anche una grande soddisfazione – dice Santorsola – vedere il pubblico apprezzare le nostre scelte e vivere momenti di grande musica. Speriamo di continuare a crescere, portando artisti sempre più di livello e coinvolgendo un pubblico sempre più ampio. Vogliamo che il Festival diventi un punto di riferimento culturale per la regione e che possa contribuire a valorizzare ulteriormente la Valle di Comino».

- Pubblicità -

Particolarmente importante la presenza dell’Orchestra del Lazio che, dice Santorsola: «È un’eccellenza culturale e un motore di crescita sociale ed economica. In un territorio come il nostro, segnato dalla crisi economica, la cultura può essere un veicolo di rinascita, creando opportunità, favorendo il turismo e lo sviluppo locale. È fondamentale sensibilizzare la classe politica e tutta la società sull’importanza di investire nella cultura, perché essa rappresenta un investimento nel futuro, soprattutto per i giovani che necessitano di nuove risposte e di stimoli positivi. Solo con un impegno condiviso tra istituzioni, enti locali e società civile possiamo realmente fare la differenza. La cultura è un elemento strategico per il miglioramento sociale e per il rilancio economico del territorio».

I vari interventi

Fondamentale il contributo anche del Prof. Fortunato Di Paolo, cofondatore del Festival e responsabile per le relazioni esterne: «La mia passione per la musica e il desiderio di creare un momento di aggregazione e crescita culturale per la comunità di Atina sono stati alla base di questa iniziativa. Vedere giovani e artisti affermati confrontarsi e condividere la loro arte è una soddisfazione enorme. Il Festival rappresenta un’occasione di riscoperta delle radici e di valorizzazione del talento locale, mantenendo vivo il senso di appartenenza e di comunità».

- Pubblicità -

Soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Atina, Dott. Piero Volante: «Il Comune di Atina è da sempre sensibile alla cultura, in particolare a quella musicale. Abbiamo capito che iniziative come questa sono fondamentali per riscoprire e valorizzare le nostre radici, ma anche per rispondere ai bisogni di una comunità affamata di cultura. Il Festival Valle di Comino ha saputo intercettare questa esigenza con programmi di grande livello, come “Le quattro stagioni” di Vivaldi, la favola musicale di Pierino e il Lupo di Prokofiev, e artisti di fama mondiale come Fabien Thouand e Alina Komisarova. Questi eventi non solo arricchiscono il nostro territorio, ma creano anche un senso di orgoglio e di appartenenza. Sostenere la cultura significa investire nel benessere della nostra comunità e nel futuro dei nostri giovani».

L’invito al pubblico è a partecipare e sostenere questi eventi: «Ogni volta che prendiamo parte a un evento musicale – aggiunge Santorsola – non solo viviamo un’esperienza unica e coinvolgente, ma contribuiamo al sostegno di giovani musicisti che dedicano tutta la loro vita allo studio e alla passione per la musica e con la nostra partecipazione permettiamo loro di continuare in questa meravigliosa professione».

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24