sabato 14 Giugno 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàAd Anagni il convegno "Colmare il Divario": imprese, giovani e scuola si...

Ad Anagni il convegno “Colmare il Divario”: imprese, giovani e scuola si incontrano all’Heli World

Il convegno si é svolto alla presenza dell’assessore regionale alla Formazione, istruzione, lavoro On. Giuseppe Schiboni

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

SI é svolto  ad  Anagni, presso l’hangar per elicotteri della Heli Word, il convegno “Colmare il Divario” tra Territorio, Imprese, Giovani e Scuola. Il convegno promosso dalla Società Heli World, dalla Fondazione Bonifacio VIII e da ANCEI formazione e ricerca, ha visto per la prima volta nel Lazio la realizzazione di un incontro presso l’impresa della Heli Word del  presidente e CEO Domenico Beccidelli. Presenti al convegno oltre 400 partecipanti. Il convegno si é svolto alla presenza dell’assessore regionale alla Formazione, istruzione, lavoro On. Giuseppe Schiboni che ha portato anche i saluti del senatore Claudio Fazzone, influenzato. 

La Fondazione Bonifacio VIII con gli studenti del liceo Leoniano ha curato l’accoglienza degli ospiti; studenti che coordinati dai docenti hanno svolto un’eccellente accoglienza rendendo  il convegno fruibile con facilità a tutti.

- Pubblicità -

I Dirigenti scolastici che hanno aderito al convegno con i loro studenti sono stati:il liceo leoniano ,Il liceo Dante e l’IIS G.Marconi di Anagni,l’IIS Morosini di Ferentino,l’IIS Bragaglia di Frosinone, l’IIS Majorana di Cassino; gli studenti delle scuole coinvolte  accompagnati  dai docenti, hanno seguito con interesse e partecipazione tutto il convegno ponendo domande molto interessanti ai vari relatori.

I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali, tra cui quelli del sindaco di Anagni Daniele Natalia, del presidente del consiglio provinciale di Frosinone Gianluca Quadrini , dei rappresentanti della Corte dei Conti e della CCIAA di Frosinone e Latina e del Prorettore Prof.Russo dell’università di Cassino.

- Pubblicità -

La relazione introduttiva é stata svolta dalla Presidente della Fondazione Bonifacio VIII  Anna Marsili che ha invitato a ”costruire un ponte permanente” tra le imprese, i giovani, la scuola, le università ed a colmare  il divario tra territorio, imprese, giovani e scuola nella Ciociaria richiedendo un impegno congiunto e una visione strategica condivisa e ha invitato le istituzioni e le imprese presenti a firmare un protocollo d’intesa per promuovere insieme il potenziamento dell’offerta formativa, la creazione di reti territoriali, l’incentivo all’innovazione per costruire un ecosistema virtuoso che valorizzi le imprese locali guardando al mercato globale e offra opportunità di lavoro alle future generazioni. Solo attraverso una strategia condivisa, basata su ascolto reciproco, progettualità concreta e investimenti mirati, sarà possibile rendere la provincia di Frosinone  un territorio attrattivo per i giovani, competitivo per le imprese e inclusivo per la scuola. 

L’assessore Schiboni nel suo applaudito intervento ha invitato gli studenti “ad essere protagonisti nel percorso formativo intrapreso e di considerare che chi unisce conoscenze,competenze e capacità pratiche sono giovani capaci di affrontare le sfide dell’innovazione e del lavoro. Dopo la scuola superiore si aprono molte strade, e tra queste vanno considerate con attenzione anche i percorsi degli ITS.
Gli Istituti Tecnici Superiori rappresentano una grande opportunità: offrono una formazione altamente specializzata, in stretta collaborazione con le imprese, e garantiscono ottimi tassi di occupazione in settori strategici presenti in questo territorio come l’aerospazio, la logistica,la mobilità, la tecnologia, la sostenibilità, i servizi digitali.

- Pubblicità -

Scegliere un ITS non significa rinunciare agli studi, ma valorizzare il proprio talento con un approccio concreto e dinamico, in linea con le richieste del mondo del lavoro. Il futuro ha bisogno delle vostre idee, della vostra energia e delle vostre competenze.”
Sono intervenuti, sottolineando l’importanza di un orientamento scolastico e professionale fatto insieme e con le aziende del territorio Pierpaolo Arganelli (Vicepresidente Goodwill Italia), e Paola Parente (Confi Industria Bari); Nietta Novelli (AIAFF srl e ITS Academy) ponendo l’accento sulle professioni emergenti nella mobilità ferroviaria e su gomma. 

Dopo il coffee break si è svolta una vivace tavola rotonda con la partecipazione di esponenti di spicco del mondo imprenditoriale e associativo, tra cui Massimiliano Iannucci (Federlazio Frosinone), Amm. Pier Federico Bisconti (Fincantieri Services Doha e Renk Italia), Fabio Martino (CRF), Gian Marco Di Nallo (Giovani Imprenditori Federlazio), Francesca Incitti (progetto Overlap), Elia Tucci (ex ALUMNI Liceo Leoniano).

Gli interventi hanno offerto una panoramica approfondita sulle professioni più richieste dalle imprese e le sfide per rispondere con una adeguata formazione a tali richieste. 
Il convegno si è concluso con gli interventi di Domenico Beccidelli e di Anna Marsili che hanno sottolineato l’urgenza di costruire un ecosistema territoriale integrato e proiettato al futuro, in grado di trattenere nel proprio territorio i giovani per rispondere alle reali esigenze del sistema produttivo.

L’evento, trasmesso in diretta streaming, ha segnato un passo importante verso una concreta sinergia tra formazione, innovazione e sviluppo locale.

 

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24