sabato 14 Giugno 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFrosinone - Scuola e bullismo, l'IIS Bragaglia ospita il campione mondiale di...

Frosinone – Scuola e bullismo, l’IIS Bragaglia ospita il campione mondiale di kickboxing Mattia Faraoni

Un'entusiasmante mattinata di didattica alternativa all'insegna dello sport, dei valori e dell'educazione sentimentale

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Una mattinata in compagnia del campione mondiale di kickboxing, Mattia Faraoni, quella che ha visto protagonisti alcuni alunni dell’IIS Anton Giulio Bragaglia di Frosinone.

Lo scopo era sensibilizzare (poiché non è mai sufficiente quel che si fa) gli adolescenti al rispetto del prossimo ed alla tutela delle proprie emozioni. Il campione mondiale, accompagnato dalla moglie Alessia e dal suo amico e collega Juri, ha tenuto una brillante e più che partecipata lezione presso i locali dell’Aula Magna, di fronte a decine di alunni interessati ai suoi insegnamenti di vita.

- Pubblicità -

Sì, perché Mattia, con la semplicità e l’umiltà che da campione quale è lo contraddistinguono, ha posto tutti sullo stesso livello, cimentandosi in riflessioni, esempi di vita ed estemporanee attività sportive che hanno catturato l’attenzione dei giovani e giovanissimi presenti in aula.

Lo scopo era quello di sensibilizzare la platea al rispetto del prossimo, e, attraverso la disciplina che attrae forse più delle altre la popolazione giovanile, lasciare impronte di vita e di riflessione tra i ragazzi.

- Pubblicità -

Mattia ha saputo mettersi a nudo di fronte agli alunni, esponendosi anche a domande e richieste, facendo della propria passione un valido sprone al rispetto dell’altro.

“Occorre sensibilizzare i ragazzi all’educazione emotiva e sentimentale – ha detto il campione mondiale – senza troppe remore. Gli adolescenti devono avere il coraggio di esternare i propri sentimenti senza incappare nella possibilità di un giudizio altrui, affrettato ed anche sbagliato. Educazione alle emozioni e praticare l’ascolto del prossimo – ha aggiunto – sono due elementi imprescindibili di ogni disciplina didattica. Solo con il rispetto si pratica la civiltà e si vive serenamente”.

- Pubblicità -

Parlare di bullismo e di cyberbullismo a scuola, oggi, è un dovere civico e morale, che  rientra tra gli insegnamenti fondamentali e trasversali dell’Educazione Civica. Avere a scuola un campione di vita, ancor più che sportivo, rende più accattivante il tutto.

Simpatiche le prese estemporanee che hanno coinvolto alunni in parte genuinamente imbarazzati ed in parte orgogliosi di essere stati protagonisti di un evento difficile da dimenticare. 

Un plauso al Dirigente Scolastico, il Professor Fabio Giona, ed alla referente dell’iniziativa, la Professoressa Rossella Brogi, sempre pronti ad accogliere positivamente eventi di crescita culturale e di formazione didattica alternativa.

- Pubblicità -
Lucia Colafranceschi
Lucia Colafranceschihttps://www.tunews24.it
Giornalista Professionista dal 2009, ha collaborato con diverse testate locali e nazionali, svolgendo la mansione di redattrice per il quotidiano “Ciociaria Oggi”, occupandosi prevalentemente di Politica e di Cronaca. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è docente di Discipline Giuridiche ed Economiche nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Collabora con il quotidiano online “TuNews24.it”, con il settimanale cartaceo “Tu News” e con la rivista mensile “In Cammino”.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24