- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
“Sali a bordo” non è solo un invito ad iniziare un viaggio, ma da oggi è un’opportunità di trasporto offerta dalla Cooperativa Diaconia a tante persone con disabilità della provincia di Frosinone grazie al supporto di sponsor privati. Il progetto “Sali a Bordo in viaggio con l’inclusione” è stato inaugurato ieri, a Ceccano, presso il Villaggio dell’Amicizia con la consegna di un pulmino Fiat Ducato da 9 posti attrezzato con pedana per l’accesso per carrozzine.
Il mezzo è stato acquistato grazie all’intervento di 20 aziende locali che, a fronte di una donazione economica, per quattro anni avranno un loro spazio pubblicitario sul veicolo dedicato alla mobilità sociale. “Sali a Bordo” infatti nasce per rispondere al bisogno di trasporto di persone fragili, spesso limitate nella loro possibilità di socializzazione e integrazione a causa della mancanza di servizi adeguati. L’iniziativa si è arricchita di un momento di raccoglimento con la benedizione del pulmino impartita da Don Angelo Conti. Tra i presenti, Carlo Capocaccia, presidente di Diaconia, i rappresentanti delle aziende sostenitrici e gli ospiti dei centri diurni di Veroli, Ceprano e della Casa dell’Amicizia.
-Si tratta di un progetto “win-win” in cui vincono tutti – spiega Andrea Orefice, responsabile dell’area socio-assisteziale di Diaconia – Le aziende avranno un positivo ritorno d’immagine e detrazioni fiscali dalla donazione, oltre a contribuire al benessere della comunità. Noi come organizzazione non-profit legata alla diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino potremo garantire la mobilità delle persone con disabilità, che si traduce nella garanzia dei diritti di queste persone, la loro libertà e dignità, il principio di autodeterminazione e il diritto all’inclusione.-
Il mezzo è stato acquistato grazie all’intervento di 20 aziende locali che, a fronte di una donazione economica, per quattro anni avranno un loro spazio pubblicitario sul veicolo dedicato alla mobilità sociale. “Sali a Bordo” infatti nasce per rispondere al bisogno di trasporto di persone fragili, spesso limitate nella loro possibilità di socializzazione e integrazione a causa della mancanza di servizi adeguati. L’iniziativa si è arricchita di un momento di raccoglimento con la benedizione del pulmino impartita da Don Angelo Conti. Tra i presenti, Carlo Capocaccia, presidente di Diaconia, i rappresentanti delle aziende sostenitrici e gli ospiti dei centri diurni di Veroli, Ceprano e della Casa dell’Amicizia.
-Si tratta di un progetto “win-win” in cui vincono tutti – spiega Andrea Orefice, responsabile dell’area socio-assisteziale di Diaconia – Le aziende avranno un positivo ritorno d’immagine e detrazioni fiscali dalla donazione, oltre a contribuire al benessere della comunità. Noi come organizzazione non-profit legata alla diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino potremo garantire la mobilità delle persone con disabilità, che si traduce nella garanzia dei diritti di queste persone, la loro libertà e dignità, il principio di autodeterminazione e il diritto all’inclusione.-
-Oggi è solo un primo passo per ‘Sali a Bordo‘ – racconta Stefano Simonelli, responsabile del progetto – In questi mesi abbiamo riscontrato una forte sensibilità delle imprese nel sostenere la nostra iniziativa. Da qui l’intenzione di rafforzare il progetto con l’acquisto di nuovi mezzi grazie al coinvolgimento di tante altre aziende.
-Diaconia continua a promuovere ed incoraggiare progetti di impresa sociale capaci di stimolare anche la responsabilità sociale d’impresa. – conclude Loreto D’Emilio, Direttore Generale Diaconia – Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati, gli sponsor, tutti i collaboratori, la Diocesi, la Caritas. Insieme un’altra bella giornata che cambia e migliora la vita delle persone meno fortunate.
Le aziende sostenitrici di “Sali a Bordo” sono:A.P.L. Srl (Conad Ferentino), Agon Srl, Antonelli Autotrasporti, Autocarrozzeria Moscato, Autofficina Magnante di Marco Magnante, BancaAnagni Credito Cooperativo Italiano, Casa Del Tempo Società Consortile A.R.L., Da.Ca.Unwired Telecomunication snc, Ditta Roma Consulenze, ristorante Domus Hernica, Fattoria Lauretti, Le Terrazze sul Lago, Gal Terre di Argil, General Beverage, Itas Assicurazioni, pizzeria Luca! Pizza e Fritti, Madi Service SRLS, Mondial Acciai Sud S.r.l., dott.ssa Papaleo Farmacia Nuova, TM International Minimarket srls.
Le realtà imprenditoriali che volessero aderire al progetto possono scrivere all’indirizzo email saliabordo@coopdiaconia.it o telefonare al numero 0775 1438846
Le realtà imprenditoriali che volessero aderire al progetto possono scrivere all’indirizzo email saliabordo@coopdiaconia.it o telefonare al numero 0775 1438846
- Pubblicità -


