- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
L’Archivio di Stato di Frosinone aderisce all’iniziativa delle aperture straordinarie, promosse dal Ministero della Cultura, per la giornata del 16 novembre, con una mostra documentaria dal titolo: Il Distretto di Militare di Frosinone. Le vite degli altri, storie brevi di uomini sconosciuti.
L’evento si terrà SABATO 16 NOVEMBRE dalle ore 9:00 alle 13:00 al 2° piano del Grattacielo l’Edera in Piazzale De Matthaeis n 41.
In seguito si propone una breve presentazione dell’Evento:
Il Distretto di Militare di Frosinone. Le vite degli altri, storie brevi di uomini sconosciuti.
I documenti oggetto della mostra sono: liste di leva, rubriche, ruoli e fogli matricolari dei comuni della provincia di Frosinone e di quelli che fino al 1926 facevano parte della provincia di Terra di Lavoro.
Le notizie che emergono dai fogli ripiegati, prestampati e compilati a mano, sono raramente corredate da una foto e, con note seppur brevi, costituiscono una preziosa fonte di informazioni per ricerche di tipo genealogico e sociale. Vite spezzate dalla guerra, vite ignote che solo attraverso pochi dati essenziali si possono ancora leggere e riportare alla memoria.
I distretti militari nacquero con il R.D. n. 6026 del 13/11/1870 e coincidevano all’incirca con le circoscrizioni territoriali amministrative. Il distretto militare di Frosinone fu istituito nel 1883 e, come stabilito dal R.D. 1467 dell’ 8 luglio sulla circoscrizione territoriale militare del regno, aveva competenza sui comuni ricadenti sotto i circondari di Frosinone, Velletri e Sora. Il successivo R.D. del 13/5/1920, n. 607, assegnava competenza al distretto militare di Frosinone sui circondari di Frosinone e Velletri, spostando Sora sotto il distretto militare di Gaeta.
- Pubblicità -


