Le aziende sono sempre alla ricerca di nuovi talenti, tantopiù in un mercato del lavoro sempre più competitivo.
Curare la comunicazione in azienda è un aspetto da non sottovalutare per creare un ambiente di lavoro positivo e inclusivo. Una comunicazione corretta si basa sul rispetto e sulla valorizzazione delle persone e, in un contesto di questo tipo, i dipendenti si sentono più motivati e produttivi, e sono più propensi a restare in azienda.
Immaginiamo come potrebbe essere una “comunicazione gentile” e come potrebbe declinarsi. Ad esempio:
- Un tono di voce rispettoso e positivo, anche in situazioni di feedback o di critica.
- Un’attenzione alle esigenze dei dipendenti, sia personali che professionali.
- Un riconoscimento dei risultati ottenuti.
- Un’apertura al dialogo e alla collaborazione.
Oltre a creare un ambiente di lavoro positivo, la comunicazione gentile può anche contribuire alla crescita dei dipendenti. In un contesto in cui i dipendenti si sentono ascoltati e valorizzati, saranno più propensi a condividere le proprie idee e a mettersi in gioco. Questo può portare a un miglioramento delle performance individuali e dell’azienda nel suo complesso.
Inoltre, una comunicazione corretta può anche contribuire al benessere dei dipendenti. In un contesto di questo tipo, i dipendenti si sentono più soddisfatti del proprio lavoro e della propria vita lavorativa. Questo può portare a una riduzione dello stress e del turnover, e a un aumento della motivazione e della produttività.
Una buona comunicazione, che si basa sul rispetto e sulla valorizzazione delle persone, è un elemento fondamentale per attrarre e trattenere i migliori talenti. In un contesto di questo tipo, i dipendenti si sentono più motivati, produttivi e soddisfatti, e sono più propensi a restare in azienda.
È evidente che il processo virtuoso inizia dall’alto. La leadership deve dare l’esempio, comunicando con gentilezza e rispetto.
La formazione dei dipendenti. I dipendenti devono essere consapevoli dell’importanza della comunicazione gentile e delle sue conseguenze positive.
Creare un ambiente di lavoro positivo. La comunicazione gentile è più facile in un contesto in cui le persone si sentono a proprio agio e rispettate.
Feedback positivi. I dipendenti devono essere riconosciuti per i loro risultati, anche quelli più piccoli.
Apertura al dialogo. L’ascolto delle idee e delle preoccupazioni dei dipendenti è un momento di scambio utile a tutti e favorisce la creazione di un ambiente di lavoro più positivo e inclusivo, che attrae e trattiene i migliori talenti.
Se hai domande o curiosità, se vuoi unirti alla conversazione, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com Lego tutto e rispondo a tutti.
Alla prossima!
Michele D’Ambrosio


