sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeMarketing, Branding, ComunicazioneUn ciclo di convegni, strumento per la comunicazione d’Impresa

Un ciclo di convegni, strumento per la comunicazione d’Impresa

Un format per creare un impatto significativo nella società, occasione di engagement e attenzione a livello nazionale, ma anche modalità di branding aziendale

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Sono grato per l’opportunità di curare un’iniziativa di branding aziendale che sta ottenendo attenzione nazionale e sta diventando un caso di studio nell’area della comunicazione d’impresa. Parlo del ciclo biennale di conferenze pubbliche sui temi dell’Agenda ONU 2030, un progetto coinvolgente che vede la collaborazione tra l’Automobile Club Frosinone, la TSA S.r.l. e la De Vellis Servizi Globali S.r.l.

L’idea di creare questo ciclo di conferenze è nata dalla volontà di queste tre aziende di contribuire attivamente alla diffusione della conoscenza e della consapevolezza sui temi critici dell’Agenda ONU 2030. Questi temi non solo riguardano la sostenibilità ambientale ma anche la responsabilità sociale delle imprese, l’innovazione tecnologica e il progresso sociale.

- Pubblicità -

Ma cosa rende questa iniziativa così di successo?

1. Collaborazione strategica: L’Automobile Club Frosinone, la TSA S.r.l. e la De Vellis Servizi Globali S.r.l. hanno unito le loro forze, portando competenze diverse al tavolo. Questa sinergia ha permesso di creare un evento di alto valore, attraendo relatori e partecipanti di spicco.

- Pubblicità -

2. Coinvolgimento della comunità: Le conferenze sono aperte al pubblico e coinvolgono attivamente la comunità locale, incoraggiando la partecipazione attiva e il dialogo costruttivo. Questo approccio inclusivo ha contribuito alla creazione di un legame più stretto tra le aziende e la comunità.

3. Focus sull’innovazione: Le conferenze affrontano temi all’avanguardia, consentendo alle aziende coinvolte di dimostrare la loro leadership e competenza in settori chiave dell’Agenda ONU 2030. Questo ha rafforzato la loro reputazione come leader nel settore.

- Pubblicità -

4. Comunicazione strategica: La promozione dell’evento è stata gestita con cura, sfruttando le piattaforme digitali e i social media per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Questo ha generato un interesse considerevole a livello nazionale.

Ma c’è di più in questa iniziativa. Abbiamo ottenuto conferma che il formato delle conferenze è essere un modello scalabile che utilizzabile da altre aziende e organizzazioni per comunicare in modo efficace sulla loro responsabilità sociale e ambientale. Questo è un esempio di come la comunicazione d’impresa possa essere un motore di cambiamento positivo nella società.

Il progetto divulgativo sull’Agenda ONU 2030 non solo ha contribuito a rafforzare il branding delle aziende coinvolte, ma sta anche ispirando altri a seguire questo esempio. È evidente come la collaborazione, l’innovazione e la comunicazione strategica possano convergere per creare un impatto significativo nella società.

Siamo ansiosi di vedere come questa iniziativa continuerà a crescere e ispirare ulteriori azioni positive. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti sulla nostra missione di promuovere un futuro migliore per tutti attraverso l’Agenda ONU 2030.

#Sostenibilità #AgendaONU2030 #ComunicazioneDimpresa #Successo #ResponsabilitàSociale #Innovazione

Siamo entusiasti di condividere con voi un’iniziativa di comunicazione d’impresa che sta diventando un vero e proprio caso di studio nel panorama italiano: il ciclo biennale di conferenze pubbliche sui temi dell’Agenda ONU 2030, promosso congiuntamente dall’Automobile Club Frosinone, la TSA S.r.l. e la De Vellis Servizi Globali S.r.l.

In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa, l’Agenda ONU 2030 rappresenta un faro guida per molte organizzazioni. Ed è proprio partendo da questa premessa che è nata l’idea di creare questa iniziativa: un ciclo biennale di conferenze pubbliche per discutere e condividere le migliori pratiche legate agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

L’entusiasmo e l’impegno delle tre organizzazioni coinvolte hanno reso il progetto un caso di successo, e non solo dal punto di vista dell’engagement e dell’attenzione a livello nazionale, ma anche in termini di branding aziendale. Ecco perché questa iniziativa sta ottenendo l’attenzione di amministrazioni provinciali ed enti nazionali che intendono approfondire questo progetto e farne un format itinerante su scala nazionale. Un piccolo caso di studio nel mondo della comunicazione d’impresa.

Ma cosa rende così speciale questa iniziativa? Prima di tutto, il coinvolgimento attivo di tre aziende che hanno deciso di mettere in primo piano il loro impegno verso la sostenibilità e il contributo agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Inoltre, il fatto che queste conferenze siano aperte al pubblico le rende un canale di comunicazione straordinario per coinvolgere la comunità locale e nazionale.

Ma c’è di più. Crediamo che questa iniziativa possa diventare un format scalabile, utile non solo alle aziende coinvolte ma a qualsiasi organizzazione che desideri mettere in evidenza il proprio impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. Questo format può essere adattato alle specifiche esigenze di ogni azienda, diventando uno strumento potente per la comunicazione d’impresa e il coinvolgimento della comunità.

In un mondo in cui la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa sono sempre più importanti, questa iniziativa ci dimostra che è possibile unire forze e creare un impatto significativo. Siamo orgogliosi di essere coinvolti in questo progetto e ansiosi di vedere come possa crescere e ispirare altre aziende a seguire la stessa strada.

Se hai domande o curiosità, se vuoi unirti alla conversazione, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com  Lego tutto e rispondo a tutti.

Alla prossima!

Michele D’Ambrosio

- Pubblicità -
Michele D'Ambrosio
Michele D'Ambrosio
Laureato in Economia e Giurisprudenza, Michele D’Ambrosio è consulente di direzione e di comunicazione aziendale e per TuNews24.it cura la rubrica settimanale “Marketing, Branding, Comunicazione”. Già dirigente di società in Italia e all’estero, cura per aziende e professionisti la definizione dello stile di Comunicazione e il posizionamento del Brand. Il suo focus è risolvere le esigenze di visibilità di chi intende entrare in connessione con il proprio pubblico con una narrazione di sé originale e distintiva. “Il Brand non è una tattica, è la costruzione di un rapporto di fiducia con la tua audience. Il racconto delle tue unicità ti condurranno al tuo pubblico” (Michele D’Ambrosio)
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24