sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24

La cittadinanza del brand

Il pubblico si aspetta che l’azienda diventi un vero cittadino responsabile

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Un’azienda moderna non può più limitarsi a vendere prodotti o servizi. Le aspettative dei consumatori sono cambiate, il pubblico cerca molto di più da un marchio, si aspetta che l’azienda diventi un vero cittadino responsabile.

L’adozione di una mentalità di cittadinanza da parte di un marchio può avere un impatto trasformativo e incredibile sul suo successo aziendale.

- Pubblicità -

Un recente studio pubblicato nel Journal of Business Research ha esaminato a fondo questo concetto e identificato cinque punti chiave della cittadinanza del marchio:

Proteggere. In questa fase, le aziende si impegnano a garantire che le loro attività commerciali rispettino i principi etici e i valori sociali. Questo implica il rispetto delle leggi, l’adozione di pratiche commerciali sostenibili e la tutela dell’ambiente.

- Pubblicità -

Personalizzare. Le aziende cercano di creare un legame più profondo con i loro clienti, personalizzando le esperienze e dimostrando una comprensione autentica delle esigenze e dei desideri dei consumatori.

Coccolare. Questo aspetto coinvolge l’azienda nel migliorare la qualità della vita dei suoi clienti e della comunità in generale attraverso iniziative di responsabilità sociale. Ciò può includere donazioni a organizzazioni benefiche, programmi di volontariato dei dipendenti o azioni per migliorare la qualità dell’ambiente in cui operano.

- Pubblicità -

Fornire: In questa fase, l’azienda si impegna a fornire prodotti e servizi di alta qualità che soddisfino le esigenze dei clienti, contribuendo così al loro benessere e alla loro soddisfazione.

Collaborare: Infine, la collaborazione è fondamentale per la cittadinanza del marchio. Le aziende cercano di lavorare in partnership con altre organizzazioni, istituzioni e comunità per affrontare le sfide sociali e ambientali in modo più efficace.

La Cittadinanza del Brand Incide sul Successo delle Aziende

La Cittadinanza del Marchio è un elemento cruciale che influisce positivamente sul successo aziendale, generando fiducia, lealtà e connessione emotiva tra i consumatori. Questa pratica migliora significativamente l’immagine del marchio, consentendo alle aziende di distinguersi efficacemente in mercati saturi e competitivi.

Le strategie aziendali devono tener conto del fatto che il consumatore cerca attivamente marchi con forti impegni sociali e, quando li incontra, tende a fidarsi di tali marchi e, di conseguenza, a difenderli. Questa fiducia si traduce in una maggiore fidelizzazione dei clienti a beneficio della redditività aziendale.

Una spirale virtuosa anche all’interno dell’azienda

Oltre ai benefici evidenti legati alla fidelizzazione dei clienti e alla differenziazione del marchio, la “cittadinanza del marchio” ha un profondo impatto anche sull’engagement e sull’innovazione dei dipendenti.

Secondo quanto riportato da recenti ricerche, le aziende che vantano un team altamente coinvolto registrano un aumento della redditività del 21%. Inoltre, i dipendenti che credono sinceramente nella missione della loro azienda tendono a essere più produttivi. Uno studio condotto da Nielsen ha rivelato che ben il 67% dei dipendenti preferisce lavorare per aziende socialmente responsabili.

Sotto l’aspetto dell’innovazione, la cittadinanza del marchio spinge spesso le aziende a esplorare soluzioni sostenibili e innovative.

La strada del futuro

Guardando al futuro, l’importanza della cittadinanza del marchio è destinata solo a salire.

I consumatori ritengono che i leader aziendali dovrebbero intensificare l’attenzione sulle questioni sociali e che le aziende debbano intraprendere azioni per migliorare anche le condizioni nella comunità in cui operano.

Con il passare del tempo, l’idea di cittadinanza del marchio sta diventando sempre più cruciale all’interno delle strategie aziendali. Essa non è più semplicemente un concetto accessorio, ma piuttosto un elemento essenziale che gioca un ruolo fondamentale nella differenziazione e nella costruzione di una base solida di clienti fedeli.

I marchi che trascurano di abbracciare questa evoluzione del panorama commerciale rischiano di vivere nell’obsolescenza e scivolare indietro in un mercato sempre più attento e consapevole.

Per quanto allettante possa sembrare il percorso di cittadinanza del marchio, l’azienda deve essere consapevole delle sfide da affrontare.

Bilanciare profitto e scopo: allineare gli obiettivi orientati al profitto con gli obiettivi sociali. Non tutti gli obiettivi sociali hanno una contropartita diretta in benefici finanziari (certamente, non nel breve periodo).

Impegno a lungo termine: raggiungere la cittadinanza del marchio non è un’attività una tantum ma un impegno a lungo termine. I marchi devono mantenere costantemente le loro promesse sociali, e questo richiede un approccio paziente.

Questa nuova era pone sfide ma apre anche un mondo di opportunità.

Nel corso della mia professione nel marketing, ho assistito in prima persona il potere trasformativo della cittadinanza del marchio. Ho visto i marchi rinnovare completamente le loro strategie aziendali per allinearsi agli obiettivi della società e raccogliere benefici significativi nel processo.

Il mio approccio di consulente è quello di guardare oltre i margini di profitto e vedere i brand come entità in grado di fare davvero la differenza.

Guidando i marchi ad abbracciare il loro ruolo di cittadini responsabili, ho

visto trasformazioni che continuano ad ispirarmi.

Se hai idee su come la cittadinanza del marchio possa rimodellare ulteriormente il mondo degli affari o esempi di innovazioni compiute dai marchi in questa direzione, possiamo continuare nei commenti questa conversazione.

Se hai domande o curiosità, se vuoi unirti alla conversazione, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com  Lego tutto e rispondo a tutti.

Alla prossima!

Michele D’Ambrosio

- Pubblicità -
Michele D'Ambrosio
Michele D'Ambrosio
Laureato in Economia e Giurisprudenza, Michele D’Ambrosio è consulente di direzione e di comunicazione aziendale e per TuNews24.it cura la rubrica settimanale “Marketing, Branding, Comunicazione”. Già dirigente di società in Italia e all’estero, cura per aziende e professionisti la definizione dello stile di Comunicazione e il posizionamento del Brand. Il suo focus è risolvere le esigenze di visibilità di chi intende entrare in connessione con il proprio pubblico con una narrazione di sé originale e distintiva. “Il Brand non è una tattica, è la costruzione di un rapporto di fiducia con la tua audience. Il racconto delle tue unicità ti condurranno al tuo pubblico” (Michele D’Ambrosio)
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24