- Cambio di mentalità
Per tante persone sembra più un’utopia che non una realtà adottare nuovi percorsi di pensiero.
Per dirla con le parole dell’autrice e specialista in Scienze della comunicazione Annarosa Pacini, “Se la possibilità del cambiamento non è nella tua mente, non sarà nella tua vita”.
I pensieri positivi fanno bene perché aiutano a credere in sé stessi, a essere felici e realizzati. Le azioni costruttive fanno bene perché rendono la propria vita migliore.
Pensare di non poter cambiare le cose vuol dire costruire una prospettiva autolimitante che induce a non attivarsi nel modo giusto per cambiarle. Dobbiamo evitare di rinforzare i modelli negativi che sono il seme di quella profezia che si auto-avvera offrendo, inoltre, la scusa per non cambiare le cose.
Circostanze negative ed episodi spiacevoli sono fattori comuni nella vita di tutti. Sono certamente cose vere, ma puoi cambiare l’effetto che queste cose producono su di te in ogni momento.
In questo risiede la differenza tra una mentalità statica e una dinamica (fixed mindset e grouth mindset, in inglese).
La psicologa americana Carol Dweck ha teorizzato l’esistenza di due grandi categorie di persone:
- coloro che hanno un “fixed mindset” (mindset fisso) e pensano che il successo si basi su abilità innate come l’intelligenza ed il talento;
- coloro che si caratterizzano per un “growth mindset (mindset della crescita) e pensano che il successo si basi su studio, allenamento, duro lavoro e capacità di imparare.
Come la Dweck spiega nel suo famoso libro “Mindset”, se il primo gruppo pensa che l’intelligenza sia qualcosa di fisso ed immutabile, il secondo crede intuitivamente alla possibilità di aumentare la propria intelligenza e migliorare le proprie competenze. Per questo motivo, coloro che hanno un “mindset della crescita” sono molto più propensi ad imparare e migliorarsi.
“O credi che talenti e abilità possano essere sviluppati, o credi che siano scolpiti nella pietra.”
(Carol Dweck)
Il mio consiglio è quello di adottare, da subito, un mindset della crescita: se non adotti questa mentalità, allora non sei convintə che valga la pena dedicarsi alla crescita personale.
Adottare una mentalità dinamica ti rende capace di individuare i tuoi lati deboli, accoglierli e migliorarli. Se sarai dispost* a prenderti il tempo necessario per fare le cose con cura e migliorarti durante il percorso, sarai in grado di riconoscere quante opportunità possono capitarti.
Puoi metterti alla prova con questo esercizio per ricercare un atteggiamento diverso.
Immagina come potrebbe cambiare la tua mentalità se tu iniziassi a:
- non dare niente per scontato;
- crescere giorno per giorno;
- cambiare occhiali e guardare il mondo con lenti diverse;
- mettere in discussione il contesto;
- domandarsi qual è il tuo posto nel mondo;
- abbandonare i timori e vivere la vita con maggior consapevolezza;
- dare attenzione ai bisogni altrui.
Tutti abbiamo poco tempo per fare tutto. Imparare a scegliere, fare pulizia, ti porta a trovare la direzione giusta per te. Vuol dire far riposare i nostri pensieri prendendo una pausa per ascoltarci. Evitare lo stress da troppe informazioni, domande, dubbi che troppe volte ci fanno sentire inadeguati.
Sembra che lo schema della vita sia impostato sulla modalità “fare sempre di più”. Vorrei stimolarti a riflettere se stai dando importanza alle cose giuste per te e se stai impiegando le tue energie nelle giuste attività.
La mia ambizione è aiutarti a dare forma alle idee, facendo meno e farlo meglio. Mi auguro che queste pagine siano di stimolo e aiuto per individuare i tuoi valori e principi. Pensa a goderti il viaggio.
Se hai domande o curiosità, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com e farò del mio meglio per risponderti presto.
Alla prossima!
Michele D’Ambrosio


