Quando si tratta di arredare un bagno, la scelta dei sanitari rappresenta un momento cardine per garantire funzionalità e praticità ed, essendo soggetti a un utilizzo quotidiano costante, devono essere selezionati con particolare attenzione per ottimizzare non solo l’usabilità ma anche l’estetica complessiva dell’ambiente. La predominanza della porcellana bianca non limita le opzioni disponibili in termini di design, che spaziano tra stili e configurazioni diverse.
Una delle decisioni principali riguarda la scelta tra sanitari sospesi e sanitari a terra, due soluzioni che offrono vantaggi distinti e che rispondono a differenti necessità pratiche ed estetiche: c’è un’ampia scelta di modelli in questo caso, come dimostra il catalogo di sanitari bagno di Iperceramica e proprio per questo è importante esplorare le caratteristiche principali di entrambe le tipologie, delineando i benefici specifici e fornendo una guida utile per orientarsi nella scelta tra queste due opzioni; è possibile così fare una decisione consapevole che coniughi al meglio funzionalità, estetica e facilità di manutenzione.
Caratteristiche e differenze tra sanitari sospesi e a terra
La distinzione primaria tra i sanitari sospesi e quelli a terra risiede, molto banalmente, nella modalità di installazione. I sanitari a terra sono fissati al pavimento tramite ancoraggi o collanti specifici, e possono essere posizionati sia a filo muro sia distanziati dalla parete. Questa configurazione offre versatilità nella scelta dell’allestimento senza incidere significativamente su funzionalità o estetica.
Al contrario, i sanitari sospesi sono assicurati esclusivamente alla parete, senza punti di contatto con il pavimento, il che conferisce loro un aspetto moderno e minimalista. La scelta tra le due alternative dipende in gran parte dallo stile desiderato per il bagno: i sanitari sospesi si adattano meglio a design contemporanei, mentre quelli a terra risultano più flessibili e compatibili con vari stili d’arredo. Una comprensione approfondita di queste caratteristiche è fondamentale per effettuare una scelta congruente con le proprie esigenze estetiche e funzionali.
Vantaggi dei sanitari sospesi
I sanitari sospesi hanno guadagnato popolarità grazie ai numerosi vantaggi pratici ed estetici che offrono. Uno degli aspetti più apprezzati è la facilità di pulizia: l’assenza di contatto con il pavimento permette di mantenere quest’ultimo pulito con maggiore agilità, eliminando gli angoli difficilmente raggiungibili tipici dei sanitari a terra; inoltre, i sanitari sospesi non richiedono l’uso di materiali come malta o silicone per l’adesione al pavimento, il che evita l’accumulo di sporcizia e l’annerimento delle guarnizioni nel tempo.
Un altro significativo beneficio riguarda la protezione delle superfici pregiate del pavimento, poiché questi sanitari non necessitano di perforazioni o ancoraggi al suolo. Dal punto di vista estetico, essi conferiscono all’ambiente un’impronta moderna ed elegante, ideale per bagni dallo stile contemporaneo e minimalista, creando un senso di leggerezza e spazio. Queste caratteristiche rendono i sanitari sospesi una soluzione altamente apprezzata sia per la funzionalità che per l’estetica.
Vantaggi dei sanitari a terra
Nonostante la crescente popolarità dei sanitari sospesi, i sanitari a terra mantengono una posizione di rilievo grazie ai numerosi vantaggi pratici ed economici che offrono. Uno dei principali punti di forza di questa tipologia è l’altezza standard, che consente una facile installazione senza la necessità di modifiche all’impianto idraulico esistente, riducendo così il rischio di errori nel montaggio.
Inoltre, il montaggio dei sanitari a terra risulta più semplice poiché non sono necessarie staffe di supporto per fissarli alla parete. Questo semplifica anche le operazioni di manutenzione e sostituzione, grazie all’assenza della “curva tecnica” che nei sanitari sospesi collega le tubazioni alla parete, permettendo interventi diretti senza smontare l’intero apparato. In termini di costo, i sanitari a terra rappresentano una soluzione più economica, particolarmente indicata per ristrutturazioni che non richiedono modifiche strutturali. Infine, la loro versatilità li rende adatti a qualsiasi stile di arredo, integrandosi armoniosamente con diversi tipi di rivestimenti e decorazioni.


