sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeMarketing, Branding, ComunicazioneI principi fondamentali del Personal Brand

I principi fondamentali del Personal Brand

Il Personal Brand non è, o non è soltanto, l’immagine personale

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Mi occupo di comunicazione e marketing per aziende e professionisti da oltre dieci anni. All’inizio non credevo che, soprattutto nel contesto del web marketing, costruire il proprio personal brand fosse il pilastro fondamentale per un professionista o per un’azienda.

Infatti, chi non ha una comprensione approfondita del concetto di personal branding spesso lo associa semplicemente all’immagine personale.

- Pubblicità -

Nel corso degli anni, grazie all’approfondimento e alla ricerca sul tema, mi sono innamorato di questa disciplina e posso dirti che l’immagine personale è solo la punta dell’iceberg di un mondo complesso che coinvolge valori, analisi di pubblico, strategie di comunicazione, canali di distribuzione e scelte grafiche. Tutti questi elementi contribuiscono a creare la percezione che gli altri hanno di te.

È una sfida impegnativa, non credi?

- Pubblicità -

È proprio per questo motivo che oggi, trovandomi in una fase più matura della mia carriera, voglio sottolineare quanto sia fondamentale il personal branding per qualsiasi professionista nel contesto del marketing.

Ti piacerebbe esplorare con me i primi passi per costruire un personal brand forte e autentico? È per questo che ho dedicato gli articoli di agosto per sviluppare questi concetti. Quando avrai finito di leggerli, non esitare a condividere le tue opinioni e commenti. Sarà un piacere avere un confronto con te.

- Pubblicità -

Sommario

  1. Cos’è il personal branding
  2. Come iniziare a fare personal branding?
  3. I principi alla base del Personal Branding
  4. Cambio di mentalità
  1. Cos’è il personal branding

Il personal brand è la percezione che il pubblico ha di te, mentre il personal branding rappresenta il complesso delle attività per mettere a sistema tutte le caratteristiche della propria identità personale e professionale per presentarsi al proprio pubblico al meglio delle nostre potenzialità.

Dal punto di vista letterale, il termine “brand” rappresenta essenzialmente un nome, ma va oltre il mero aspetto nominale. Mentre il nome da solo non trasmette un insieme di valori, comunicazioni e immagini, il brand lo fa.

Sentiamo tanto parlare di Personal Branding e i risultati di Google ne sono una conferma. Inoltre, almeno in teoria, tutti ne riconoscono l’importanza per la carriera. Però, nonostante la diffusa consapevolezza, restano parecchi equivoci. Per cui, facciamo chiarezza e partiamo subito con la migliore definizione di Personal Branding. Nella letteratura sul marketing sono tantissime le definizioni rinvenibili ma (a mio parere) quella coniata da Luigi Centenaro è il distillato che le supera tutte: “Personal Branding significa gestire in maniera strategica la propria immagine professionale”.

Lo scopo è comunicare con chiarezza alle persone che intendi influenzare la tua promessa di valore, ciò che ti rende rilevante, ciò che fai e ciò che puoi fare per loro.

NOTA PERSONALE:

il Personal Branding è utile non solo per attrarre nuovi clienti o nuove opportunità ma anche per intercettare quell’incarico che ti renderà apprezzatə e felice o per ricoprire una nuova posizione.

Le potenzialità del Personal Branding superano la ricerca di lavoro o il miglioramento in carriera perché impattano sulla promozione di sé stessi, incrementano il successo professionale, generano soddisfazione e contribuiscono a svolgere il tuo lavoro al meglio.

L’obiettivo è posizionarsi nella mente del proprio pubblico e costruire un’immagine coerente con i propri valori e quelli del pubblico stesso. Questo implica la creazione di una solida relazione con l’utente e diventare un punto di riferimento associato a un tema specifico.

Essere un brand significa conoscere cosa ti rende interessante agli occhi delle persone che decidono su di te. Essere introspettivi sviluppa la consapevolezza sui tuoi superpoteri, sui tuoi punti di forza. Questo ti consentirà di delineare la tua professionalità distintiva e organizzare le tue competenze per erogare valore al massimo delle tue possibilità.

Da ciò puoi comprendere che la consapevolezza di te stess* viene prima del tuo Personal Brand.

Se hai domande o curiosità, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com e farò del mio meglio per risponderti presto.

Alla prossima!

Michele D’Ambrosio

- Pubblicità -
Michele D'Ambrosio
Michele D'Ambrosio
Laureato in Economia e Giurisprudenza, Michele D’Ambrosio è consulente di direzione e di comunicazione aziendale e per TuNews24.it cura la rubrica settimanale “Marketing, Branding, Comunicazione”. Già dirigente di società in Italia e all’estero, cura per aziende e professionisti la definizione dello stile di Comunicazione e il posizionamento del Brand. Il suo focus è risolvere le esigenze di visibilità di chi intende entrare in connessione con il proprio pubblico con una narrazione di sé originale e distintiva. “Il Brand non è una tattica, è la costruzione di un rapporto di fiducia con la tua audience. Il racconto delle tue unicità ti condurranno al tuo pubblico” (Michele D’Ambrosio)
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24