Quando iniziamo un percorso di Personal Branding, ci troviamo spesso di fronte a degli ostacoli. Uno degli ostacoli più comuni è la paura del cambiamento. Siamo abituati a fare le cose in un certo modo e ci sentiamo a nostro agio con la nostra zona di comfort. Ma se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi, dobbiamo essere disposti a espandere la nostra zona di comfort e a metterci in gioco.
Ma, uscire dalla zona di comfort può essere difficile e scomodo per l’incertezza e l’ignoto che può esprimere questo approccio. Io preferisco il concetto di “allargare la zona di comfort”.
Allargare la zona di comfort significa gradualità del cambiamento, fare “piccole esplorazioni” fuori dalla nostra comfort zone, passo dopo passo. Significa fare cose che non ci fanno sentire troppo a disagio e farlo in modo più sostenibile. Allargare la zona di comfort è più efficace di uscire dalla zona di comfort perché è più sostenibile. È più facile mantenere i cambiamenti che facciamo se li facciamo gradualmente, un po’ alla volta.
Stiamo imparando a fare cose nuove e a metterci alla prova. E questo ci rende più forti e più capaci di raggiungere i nostri obiettivi.
È la chiave per ottenere risultati non solo nel personal branding ma anche nella vita in generale.
Quindi, se vuoi creare un Personal Brand forte, allarga la tua zona di comfort gradualmente.
Ecco alcuni consigli:
Fai qualcosa che non hai mai fatto prima. Inizia con piccoli cambiamenti che ti mettono a tuo agio. Non cercare di fare tutto in una volta.
Ad esempio, potresti provare a scrivere alcuni scopi che intendi raggiungere. Potresti dividerli tra scopi personali e professionali. Stabilire i tempi adeguati alla loro realizzazione.
Focalizzati sui tuoi obiettivi. Ricorda perché stai facendo questo. I tuoi obiettivi ti aiuteranno a rimanere motivato quando le cose si faranno difficili.
Inizia con piccoli passi e poi aumenta gradualmente la difficoltà delle cose che fai.
Chiedi aiuto agli altri. Ci sono molte persone che possono supportarti nel tuo percorso di crescita personale. Se ti senti sopraffatto, non aver paura di chiedere aiuto a un amico, un familiare o un professionista.
Non aver paura di fallire. Il fallimento è parte del processo di apprendimento.
Allarga la tua zona di comfort un passo alla volta e vedrai che otterrai risultati che non avresti mai immaginato possibili.
Se hai domande o curiosità, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com e farò del mio meglio per risponderti presto.
Alla prossima!
Michele D’Ambrosio


