Introduzione al Brand Journalism
Il Brand Journalism, o giornalismo del brand, rappresenta un approccio innovativo che permette alle aziende di raccontare la propria storia attraverso contenuti editoriali di qualità. Il Brand Journalism è una modalità della Comunicazione d’impresa e si sta rivelando particolarmente efficace per le aziende, offrendo loro l’opportunità di crescere, aumentare la propria visibilità e costruire una relazione di fiducia con i clienti. Il Brand Journalism non è semplice pubblicità; è un’iniziativa editoriale proprietaria che si avvale di tecniche giornalistiche per creare contenuti rilevanti, informativi e coinvolgenti.
Trasformare il Brand Journalism in un’iniziativa editoriale dell’azienda.
Per usare il Brand Journalism come una vera e propria iniziativa editoriale, l’azienda deve seguire alcuni passi fondamentali.
- Definizione degli obiettivi editoriali
Le aziende devono identificare chiaramente gli obiettivi che intendono raggiungere con il Brand Journalism. Questi possono includere l’aumento della brand awareness, la fidelizzazione dei clienti, l’educazione del pubblico sui prodotti e servizi offerti o il posizionamento come leader di pensiero nel settore.
- Creazione di una Redazione Interna o Esterna
L’azienda può decidere di costituire una redazione interna o di collaborare con professionisti esterni (freelancer, agenzie di comunicazione). È essenziale che la redazione sia composta da esperti in storytelling, copywriting e produzione multimediale.
- Sviluppo di un Piano Editoriale
Un piano editoriale ben strutturato è cruciale per garantire coerenza e continuità nella pubblicazione dei contenuti. Il piano dovrebbe includere tematiche rilevanti per il target di riferimento, un calendario di pubblicazione e una strategia di distribuzione multicanale (blog, social media, newsletter, ecc.).
- Produzione di Contenuti di Qualità
La qualità dei contenuti è il cuore del Brand Journalism. Le storie devono essere autentiche, informative e ben scritte. Video, articoli, podcast e infografiche possono essere utilizzati per diversificare l’offerta e mantenere alto l’interesse del pubblico.
Misurazione e Ottimizzazione
Infine, è importante monitorare l’efficacia delle iniziative di Brand Journalism attraverso metriche chiave come il traffico web, il tempo di permanenza sulle pagine, l’engagement sui social media e le conversioni. I feedback raccolti devono essere utilizzati per ottimizzare continuamente la strategia editoriale.
Quali potrebbero essere esempi concreti di Brand Journalism per piccole aziende?
Un piccolo caseificio artigianale potrebbe creare un blog dedicato alle tradizioni casearie italiane, raccontando storie di antiche ricette, profili dei casari e reportage dalle fattorie. Questo non solo aumenta la visibilità del brand ma educa il pubblico sul valore e sull’autenticità dei prodotti artigianali.
Un’azienda vinicola potrebbe lanciare una serie di video che raccontano il processo di vinificazione, interviste con gli enologi e tour virtuali delle vigne. Questo approccio permette di costruire una connessione emotiva con i clienti e di posizionarsi come esperti del settore.
Gli esempi potrebbero essere tantissimi.
Multinazionali che già utilizzano il Brand Journalism con successo
Il Brand Journalism è una strategia adottata anche da grandi multinazionali che ne hanno dimostrato l’efficacia:
Coca-Cola: Coca-Cola Journey è un esempio emblematico di Brand Journalism. Questa piattaforma funge da rivista online che racconta storie sul brand, ma anche su tematiche globali come la sostenibilità, l’innovazione e la cultura pop.
Red Bull: Red Bull è diventata un leader nel Brand Journalism con Red Bull Media House, creando contenuti editoriali e multimediali che vanno ben oltre il semplice marketing di prodotto. Il focus su sport estremi, musica e cultura giovanile ha permesso al brand di costruire una community globale di appassionati.
Microsoft: Con Microsoft Stories, l’azienda racconta storie ispiratrici sui suoi prodotti e tecnologie, ma anche sulle persone e organizzazioni che ne traggono beneficio. Questo approccio umanizza il brand e dimostra il suo impatto positivo nel mondo.
Il Brand Journalism rappresenta un’opportunità straordinaria per le aziende di crescere e distinguersi nel mercato. Trasformare questa strategia in un’iniziativa editoriale proprietaria richiede impegno, creatività e una visione chiara degli obiettivi da raggiungere. Seguendo l’esempio dei grandi che hanno già avuto successo con il Brand Journalism, anche le PMI possono costruire una narrazione autentica che risuoni con il proprio pubblico, rafforzando la brand loyalty e creando valore a lungo termine.
Se hai domande o curiosità, se vuoi unirti alla conversazione, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com
Leggo tutto e rispondo a tutti.
Alla prossima!
Michele D’Ambrosio


