Domani, 15 settembre, si terrà a Monteroduni, in provincia di Isernia, la prima edizione della “Festa del raccolto delle mandorle – Amandorle Moli-Sane”, un momento di confronto e riflessione tra addetti ai lavori, e non, su un prodotto tipicamente Made in Italy, la mandorla.
Sostenibilità e sviluppo economico del territorio e del prodotto passano attraverso comportamenti etici e lavoro coscienzioso di quanti mirano al benessere di un settore che necessita di attenzione e cura del dettaglio.

Il programma della manifestazione
La manifestazione si articolerà in due momenti: uno convegnistico, presso l’Oasi San Nazzaro, in località San Nazzaro, con inizio alle ore 15.30, e successivamente, alle ore 18 circa, presso il piazzale della Dolceamaro Srl, SS 85 km 32,896 a Monteroduni (Is), dove gli invitati prenderanno parte ad un percorso degustativo di piatti a base di mandorle a cura di chef e pasticcieri molisani.
Il tutto accompagnato da un concerto dell’artista Lino Rufo e della sua band. Il convegno, Sostenibilità, Crescita economica e Benessere della Mandorla, vedrà la partecipazione del Presidente della Coldiretti Molise Claudio Papa, che illustrerà le prospettive di sviluppo del territorio attraverso la filiera mandorlifera di eccellenza di cui la Nutfruit Italia si sta facendo portatrice a livello locale e nazionale, la docente di Tecnologie Alimentari Cristina Messia, il docente di Produzioni Vegetali Sebastiano Delfine, l’agronomo Mario Stasi e il Direttore della Coldiretti Molise Aniello Ascolese.