Nel panorama sempre più competitivo degli affari come fare a
differenziarsi ed occupare uno spazio nella mente del pubblico? La
differenziazione diventa cruciale. I consumatori non si limitano più a
valutare solo i prodotti o i servizi offerti da un’azienda; vogliono anche
conoscere la storia dietro il marchio, i suoi valori e il suo impegno sociale.
È qui che entra in gioco il concetto di personal branding e la sua relazione
con l’immagine aziendale.
Leggendo un articolo di Luigi Centenaro sul suo blog “BigName”, del 15
agosto 2022, emerge chiaramente l’importanza di integrare efficacemente
il personal branding con l’immagine aziendale per ottenere risultati
significativi nel branding complessivo. Ma come possiamo applicare queste
idee nel contesto reale e tangibile delle nostre aziende e dei nostri marchi?
Per comprendere appieno l’efficacia di questa integrazione, dobbiamo
considerare il personal branding come il “volto” dell’azienda. È ciò che
trasmette autenticità, fiducia e connessione emotiva con il pubblico. Se
l’immagine aziendale è la struttura portante, il personal branding è ciò che
conferisce vita e personalità ad essa.
Coerenza è la chiave
Parliamo di coerenza nei contenuti e nella comunicazione. Tutto, dai
messaggi sui social media alle comunicazioni aziendali, deve riflettere i
valori e la missione del brand. Ad esempio, se un’azienda promuove
l’ecosostenibilità, ogni aspetto della sua immagine, compreso il personal
branding dei suoi dirigenti, dovrebbe riflettere questo impegno.
Storytelling e Narrazione
In secondo luogo, il potere del storytelling non può essere sottovalutato.
Le persone amano connettersi attraverso storie e narrativa. Ogni brand ha
una storia da raccontare, e il personal branding offre l’opportunità di farlo
in modo autentico e coinvolgente. Prendiamo ad esempio il marchio
Patagonia, che non solo produce abbigliamento outdoor di alta qualità ma
si impegna attivamente nella tutela dell’ambiente. Questo impegno è
riflesso non solo nella sua immagine aziendale ma anche nei personal
brand dei suoi leader, che sono visti come veri sostenitori della causa
ambientale.
Costruire Relazioni Autentiche
Anche la costruzione di relazioni autentiche è importante. I consumatori
desiderano connettersi con persone reali dietro ai marchi. I leader
aziendali che sono visibili, accessibili e genuini nei loro sforzi di
comunicazione personale creano un legame più forte con il pubblico. Un
esempio eccellente di questo approccio è Richard Branson, il fondatore di
Virgin Group. La sua personalità eccentrica e il suo coinvolgimento diretto
con il pubblico hanno contribuito a costruire un marchio che va oltre i
semplici prodotti e servizi offerti.
L’integrazione del personal branding con l’immagine aziendale è essenziale
per il successo nel branding moderno. Essere autentici, coerenti e orientati
ai valori sono elementi chiave per costruire un marchio riconosciuto e
apprezzato. I professionisti e gli imprenditori che comprendono e
applicano queste best practices non solo migliorano la gestione del proprio
brand, ma creano anche connessioni significative con il loro pubblico,
garantendo un vantaggio competitivo duraturo nel mercato.
Se hai domande o curiosità, se vuoi unirti alla conversazione, scrivimi nei
commenti o a dambrosio.miki@gmail.com
Leggo tutto e rispondo a tutti.
Alla prossima!
Michele D’Ambrosio


