In ogni lavoro è necessaria una buona dose di preparazione e competenza. Ci mancherebbe! Ma saranno le soft skills e la tua capacità di relazione ad aprirti le porte. Chiunque voglia distinguersi professionalmente dovrebbe prendere in considerazione queste competenze laterali. La cura di queste attitudini è direttamente proporzionale all’incremento del patrimonio aziendale della “Tuo Brand S.p.a.”, le connessioni. Il successo di un brand personale inizia (oltre che con la dovuta competenza) con la capacità di creare connessioni autentiche.
Oggi, i professionisti più attenti alla loro carriera sono consapevoli delle potenzialità del Personal Branding perché è un asset del patrimonio professionale. Ma, non è sempre stato così.
Questa consapevolezza è maturata nel corso degli ultimi vent’anni, dopo che nel 1997 Tom Peters pubblicò un articolo sulla rivista Fast Company dal titolo “The brand called you”. In quel periodo, le strategie di marketing per la creazione, gestione e sviluppo della marca erano applicate a prodotti, servizi, aziende. Era inimmaginabile che il concetto di Branding potesse riguardare la sfera Personal. La riflessione di Peters segnò un punto di svolta nel modo in cui i professionisti fino ad allora curavano la loro comunicazione. Peters introdusse l’idea che ognuno di noi rappresentasse un brand e che la propria immagine rientrasse in una gestione strategica e consapevole.
Dopo il 2008, che negli Stati Uniti d’America ha registrato crisi aziendali e licenziamenti in massa successivi al crollo finanziario di Lehman Brothers, molti professionisti hanno sperimentato un cambiamento significativo nella percezione della stabilità lavorativa. La sicurezza dell’impiego è stata messa in discussione, portando le persone a riconsiderare la gestione della propria carriera in modo più attivo. Il concetto di personal branding, come introdotto da Peters, ha assunto un ruolo chiave in questo contesto.
L’Autenticità come fondamento
Nell’era digitale, la trasparenza e l’autenticità sono valori sempre più apprezzati. Il lavoro sul brand personale è strettamente legato alla capacità di connettersi in modo autentico con il proprio pubblico. Le persone non sono solo interessate a ciò che fai, ma anche a chi sei e ai valori che rappresenti.
Le Radici della citazione
Simon Sinek, noto per il suo concetto di “Why” nel libro “Start with Why”, ci insegna che le persone si connettono con “Te” perché sei utile a loro ma anche per il motivo profondo per cui fai ciò che fai. La citazione evidenzia l’importanza di comunicare in modo trasparente, onesto e umano per costruire una connessione reale con il tuo pubblico.
Non trascurare l’ascolto empatico. Dimostra un autentico interesse per le esigenze e i desideri del tuo pubblico. Ascoltare è diverso dal sentire. Mettersi in ascolto significa comprendere profondamente le emozioni e le prospettive degli altri. Rispondi in modo autentico alle loro esigenze, dimostrando che sei è orientato a soddisfare le esigenze del pubblico.
Investi tempo nell’instaurare relazioni genuine. Nel lungo periodo, i frutti che raccoglierai saranno di inestimabile valore nel tuo percorso professionale.
Se hai domande o curiosità, se vuoi unirti alla conversazione, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com
Lego tutto e rispondo a tutti.
Alla prossima!
Michele D’Ambrosio


