domenica 16 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCucina ed EnogastronomiaLa cucina di Pasqua al centro di questa celebrazione

La cucina di Pasqua al centro di questa celebrazione

I piatti che raccontano la storia e la cultura della Ciociaria

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

La Pasqua è una festa che rappresenta la rinascita e la speranza, e la cucina è spesso al centro di questa celebrazione. In ogni regione italiana, ci sono piatti tradizionali e specialità culinarie che vengono preparati durante questo periodo dell’anno. Nella nostra Ciociaria, ad esempio, ci sono molte ricette pasquali che sono state tramandate di generazione in generazione e che fanno parte della cultura culinaria locale.

Una delle migliori tradizioni culinarie della Pasqua in Ciociaria è quella di riunirsi in famiglia per gustare un pranzo delizioso e abbondante. Ogni famiglia ha le sue ricette segrete e i suoi piatti preferiti, ma ci sono alcuni piatti che sono comuni a tutte le tavole pasquali in Ciociaria. Ad esempio, il tradizionale “agnello al forno” è un piatto che non può mancare sulla tavola pasquale. Questo piatto è preparato con agnello, aglio, rosmarino, olio e sale, e viene cotto lentamente in forno fino a quando non diventa morbido e succulento.

- Pubblicità -

Oltre all’agnello, ci sono anche molti altri piatti pasquali tradizionali che sono molto popolari in Ciociaria. Ad esempio, ci sono le “pizzarelle”, che sono una specie di pane dolce aromatizzato con uvetta e pinoli e spesso servito con un bicchiere di vino. Ci sono anche le “frittelle di Pasqua”, che sono fritte dolci fatte con uova, farina, zucchero e lievito. Le frittelle di Pasqua possono essere servite sia come dessert che come antipasto.

LE RICETTE DEI NOSTRI MIGLIORI CHEF

Per aiutare a preparare il menu perfetto per la Pasqua, il Magazine di Ciociaria&Cucina ha chiesto ai suoi migliori chef di condividere alcune delle loro ricette preferite per questa festa. Tra gli chef che hanno partecipato ci sono la Personal Chef Cristina Todaro, che ha condiviso la sua deliziosa ricetta per ” Tagliata di agnello al carciofo“.

- Pubblicità -

La giovane Chef Martina Minori, di cui si sentirà molto parlare in futuro, ci propone la sua Tartare di manzo con carciofi croccanti e mostarda in grani, guarnita con tartufo nero pregiato. Da Alatri lo Chef Andrea Ricciardi, dalla sua fraschetta A piazza Regina, propone il suo Abbacchio alla Alatrese. I dolci sono ad opera della verolana Angelica Baldassarra e alla guarcinese Federica Verdecchia, che rispettivamente propongono la Colomba da fare a casa e il dolce tipico di Pasqua di Guarcino la Pizza Remanata. Federica ha anche creato l’Arancinotto pasquale con la coratella di Agnello.

Gli ultimi due piatti sono ad opera di due grandi Chef: Cecilia Re, dal suo Horto dei Semplici ha creato i Ravioli del Plin ripieni di stracotto di agnello.

- Pubblicità -

e lo Chef di Casale Verde Luna di Piglio Giuseppe Rossi ci presenta l’immancabile Coratella di agnello ai carciofi.

In conclusione, la Pasqua è una festa che celebra la rinascita e la speranza, e la cucina svolge un ruolo fondamentale in questa celebrazione, grazie ai nostri Chef.

- Pubblicità -
Alfio Mirone
Alfio Mirone
Alfio Mirone è un ricercatore di eccellenze, food writer ed esperto nel settore dell'enogastronomia, oltre che editore del mensile Ciociaria & Cucina Excellence.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24