domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCronacaIl dossier - Un esercito di scomparsi in Ciociaria

Il dossier – Un esercito di scomparsi in Ciociaria

Aumentano i casi di persone scomparse in Ciociaria: nell'ultimo anno ben 158 denunce. Allarmanti i dati del dossier: la provincia di Frosinone è seconda nel Lazio dopo Roma

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

“L’aumento del numero delle denunce nel 2022, oltre a restituire l’ampiezza e la complessità delle dinamiche che caratterizzano il tema, rappresenta anche un importante segnale di fiducia nel lavoro svolto dalle istituzioni. E unitamente all’incremento dei ritrovamenti testimonia l’efficacia dell’azione svolta dal Commissario straordinario e da tutti gli attori che operano sul territorio: prefetture, forze di polizia e associazioni”. È quanto dichiarato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi mercoledì al Viminale alla presentazione della XXVIII Relazione sull’attività svolta nell’anno 2022 dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse.

Numeri alti anche nel Lazio, così come in provincia di Frosinone: la Ciociaria, infatti, risulta essere la prima provincia dopo Roma, a livello regionale, per numero di denunce di scomparsa (158) ma anche per numero di persone che, a seguito di denuncia, non sono ancora state ritrovate e quindi vanno ancora ritrovate (84). Un dato sicuramente inquietante che rende palese quanto questo fenomeno sia allarmante.

- Pubblicità -

Il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, il prefetto Antonino Bella, ha spiegato che lo scorso anno le denunce di scomparsa presentate alle Forze di polizia sono state 24.369, poco più di 9mila italiani e 15mila stranieri (molti minori). Una media di scomparsi pari a 67 persone al giorno, il 26,4% in più rispetto al 2021 (quando le denunce furono 19.269), di questi 47 sono minori di cui 36 stranieri e 11 italiani. E poco meno della metà di queste persone vengono poi rintracciate.

Si registra anche un aumento dei ritrovamenti e, soprattutto, si evidenzia la riduzione dei tempi di rintraccio, a riprova che gli strumenti messi in campo nelle ricerche si stanno dimostrando efficaci. Un altro elemento che emerge dall’analisi della relazione concerne il progressivo aumento delle denunce di scomparsa di minori.

- Pubblicità -

Ma vediamo un po’ di dati, per capire meglio di cosa stiamo parlando. Il 3,87% delle denunce di scomparsa nel 2022, nel nostro Paese, riguarda persone di oltre 65 anni di età e di queste 942 denunce la gran parte riguarda gli uomini. Il 91,83% è di nazionalità italiana, mentre l’8,17% riguarda cittadini stranieri. Nel caso di persone con più di 65 anni di età, si registra una percentuale di ritrovamenti dell’80,58%, per quanto riguarda gli scomparsi di nazionalità italiana, quasi quanto quella del 79,22% che riguarda cittadini stranieri. La percentuale di ritrovamento dei maggiorenni è del 70,99% e quella dei minorenni del 40,53%.

Il fenomeno, che ovviamente riguarda anche gli stranieri, è collegato anche all’arrivo di profughi in Italia per via della guerra in Ucraina. Infatti, l’Ufficio del Commissario straordinario ha svolto un continuo monitoraggio sulle denunce di scomparsa di minori arrivati dal Paese sotto attacco, registrando 70 denunce, pari allo 0,54% di tutte quelle relative ai minori scomparsi, con un incremento di 52 denunce rispetto al precedente 2021, quando le 18 denunce relative a minori ucraini erano pari allo 0,20% di tutte quelle dei minori.

- Pubblicità -

Il Commissario Bella ha voluto sottolineare anche il prezioso contributo di tutti gli attori in campo per affrontare un fenomeno tanto complesso: prefetture, Forze di polizia, Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il sistema di Protezione civile e gli enti locali e, non da ultimi, le associazioni, il terzo settore e i mezzi d’informazione.

”Quello delle persone scomparse rappresenta un fenomeno articolato che necessita di un’intensa attività di analisi mirata a indagarne le cause, con l’obiettivo di poterlo efficacemente affrontare anche in termini di prevenzione. In tale ambito – ha detto il ministro Piantedosi – assumono grande importanza le numerose partnership e collaborazioni avviate dall’ufficio del Commissario anche con università, istituti di cura, enti pubblici e privati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24