Mentre si esplora la Ciociaria, terra di incantevole bellezza, è comune imbattersi in castelli, rocche e torri che punteggiano le sue alture e colline. Questi monumenti storici, testimoni silenziosi di un passato ricco e complesso, meritano di essere conosciuti e valorizzati. È con questo obiettivo che nasce la nostra nuova rubrica per il 2023, dedicata a far luce su queste meraviglie architettoniche, vere e proprie ricchezze della terra Ciociara.
Queste fortezze, nate in un’epoca di lotte e investiture papali, furono costruite da famiglie di potere e aristocrazia come baluardi di difesa e contrattacco militare. Situati in posizioni strategiche lungo i principali percorsi verso Roma e Napoli, questi castelli sono diventati il nucleo attorno al quale sono sorti splendidi borghi medievali, oggi ancora intatti e ricchi di storia, cultura e arte.
La Ciociaria di oggi è un territorio dove si incontrano castelli, rocche, torri e palazzi storici, ognuno con la propria storia unica e misteriosa. Tra leggende, fantasmi e antiche tradizioni, ci impegniamo a presentarvi questi gioielli nascosti, arricchendo la vostra conoscenza e stimolando la curiosità del turista.
Ripercorrendo le storie di questi luoghi, possiamo rievocare figure storiche come Federico II di Svevia, Celestino V e la poetessa Vittoria Colonna, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia di questi castelli.
Nel corso del 2023, questa rubrica vi guiderà attraverso un viaggio alla scoperta di queste bellezze, con l’obiettivo di promuovere la Ciociaria non solo a livello nazionale ma anche internazionale. In qualità di Ricercatore d’Eccellenza, mi dedicherò a esplorare e valorizzare l’aspetto enogastronomico legato a questi siti storici. Ogni mese, visiterò le varie località per conoscere le eccellenze del territorio in termini di accoglienza e gastronomia, mettendo in luce la qualità dei prodotti locali.
La nostra missione è quella di promuovere un turismo enogastronomico che valorizzi le bellezze e le eccellenze della Ciociaria. Attraverso una comunicazione mirata ed efficace, aspiriamo a trasformare questa terra in una destinazione ambita per turisti curiosi e appassionati, desiderosi di scoprire i segreti e i sapori della TERRA CIOCIARA.


