domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCucina ed EnogastronomiaIl maiale nero Casertano: una storia di tradizione e sostenibilità

Il maiale nero Casertano: una storia di tradizione e sostenibilità

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Il maiale Nero Casertano, noto anche come “Pelatella Napoletana”, è un suino dalle origini antiche, con tracce della sua presenza fin nell’antica Roma. Sebbene sia stato allevato principalmente in Campania, nel Molise e nelle province di Latina e Frosinone, nel tempo, l’allevamento di questa razza di taglia medio-piccola è stato trascurato a favore di specie più prolifiche e produttive.

Tuttavia, a partire dagli anni duemila, un rinnovato interesse per i prodotti tipici e genuini, e una crescente consapevolezza ambientale da parte dei consumatori, hanno portato a una rivalutazione del maiale nero casertano. Questa razza, quando allevata allo stato brado o semibrado, produce lardo e carni marezzate di qualità eccezionale, tenere e saporite, grazie all’alimentazione naturale a base di ghiande e castagne.

- Pubblicità -

Nella Tenuta Ara del Tufo, l’allevamento del maiale nero casertano segue pratiche etiche e naturali. Le scrofe da riproduzione vivono in ampi recinti, dove l’accoppiamento avviene naturalmente. Prima del parto, le scrofe sono trasferite in strutture dedicate, dove partoriscono autonomamente senza costrizioni. I piccoli rimangono con la madre per circa 60 giorni, il tempo necessario per lo svezzamento.

Successivamente, i lattonzoli sono raggruppati con altri della stessa età, formando gruppi di 15-20 capi. Vengono allevati per circa un anno al pascolo semibrado, nutrendosi principalmente di cereali e fieno prodotti biologicamente, seguiti da un periodo di circa quattro mesi nei boschi di querce e castagne. Questo “finissaggio” permette agli animali di raggiungere un peso di 160-180 kg e la maturazione ottimale delle carni.

- Pubblicità -

La Tenuta Ara del Tufo offre una gamma di prodotti biologici derivati dal maiale nero Casertano, che include Pancetta Arrotolata, Pancetta Tesa, Guanciale, Lardo, Lonza, Salamella Ciociara e una varietà di salami e salsicce. Questi prodotti sono il frutto di un approccio che valorizza la qualità, la tradizione e la sostenibilità, contribuendo a preservare una razza storica e a promuovere un’alimentazione consapevole.

- Pubblicità -
Alfio Mirone
Alfio Mirone
Alfio Mirone è un ricercatore di eccellenze, food writer ed esperto nel settore dell'enogastronomia, oltre che editore del mensile Ciociaria & Cucina Excellence.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24