A conclusione di un percorso formativo intenso e articolato, durato quasi un anno, il 29 settembre presso la Biblioteca Comunale di Anagni si terrà l’evento di presentazione dei risultati raccolti nell’ambito del progetto Giovani C-ReAttivi – Ecomuseo Anagnia.
L’iniziativa
Dopo le due precedenti manifestazioni tenutesi nei mesi estivi in cui i giovani protagonisti del progetto hanno messo in pratica quanto appreso, il 29 settembre ad intervenire saranno coloro che si sono fatti promotori dell’iniziativa, hanno sostenuto e affiancato i ragazzi impegnati nella costruzione delle basi dell’Ecomuseo Anagnia.

L’obiettivo del progetto
Obiettivo primario del progetto infatti è proprio la creazione di un ecomuseo della città, che coinvolga l’intera comunità in un processo di recupero del patrimonio culturale materiale e immateriale del luogo, che possa poi tradursi in sviluppo locale.

Gli ospiti dell’evento
Giovedì 29, oltre all’introduzione del sindaco Daniele Natalia, i saluti del Presidente del Consiglio Comunale Davide Salvati e dell’assessore alla Cultura Carlo Marino, a parlare saranno i principali partners, tra cui le referenti del progetto Natalina Pofi, Caposervizio Cultura del Comune di Anagni e Maria Dolores Fernandez Mayoralas Perez, amministratore unico della Global&Local.
Verranno presentati i risultati del percorso, tra cui il piano di gestione del nascente Ecomuseo a cura di Peppino Scandorcia della Pro Loco di Anagni e del professor Lorenzo Proscio. Parteciperanno inoltre con le loro testimonianze i docenti del Laboratorio di Innovazione Digitale, che mostreranno il sito web realizzato come utile contenitore di materiali audio, video e testi a disposizione della comunità, nella cui produzione si sono cimentati gli alunni del Laboratorio di Interpretazione.
Dalle ore 17 del 29 settembre dunque la Biblioteca Antonio Labriola di Anagni sarà aperta ad accogliere la comunità per parlare delle importanti basi per il futuro della città che i Giovani C-ReAttivi si sono impegnati a rendere più solide che mai.
